loghi_head_sito_1

Percorsi di Formazione Assetto del Territorio

LE CITTÀ POSSIBILI

ISCRIZIONI FORMAZIONE GRATUITA

Numero destinatari

25

Destinatari 

Dipendenti pubblici; Tecnici locali e professionisti (architetti, ingegneri, geologi, agronomi/forestali, geometri, membri di commissioni locali del paesaggio).

Crediti

Saranno conferiti crediti formativi professionali riconosciuti dagli ordini professionali che hanno sottoscritto apposito protocollo con il Servizio Assetto del Territorio.

Iscrizioni

Pervenute entro il 21 OTTOBRE 2015 e con le modalità pubblicate sul sito internet www.infoabap.it

SELEZIONE PARTECIPANTI

In caso di numero superiore di iscrizioni rispetto ai posti previsti le selezioni prevedono che sia data precedenza, nell’ordine:

  1. ai dipendenti pubblici;
  2. ai componenti delle commissioni locali del paesaggio;
  3. ai liberi professionisti che operino negli ambiti di riferimento del progetto
    sulla base dei cv e della scheda di pre-adesione scaricabile dal sito www.infoabap.it

La selezione sarà effettuata il 22 OTTOBRE 2015.

SEDE

Le attività si svolgeranno, presso la sede operativa dell’ A.B.A.P., via Giulio Petroni 15/F – Bari

PERIODO

Ottobre/Novembre 2015

Percorsi formativi di rafforzamento delle competenze specifiche in materia di:

Ambito tematico n.1

Autorizzazione Paesaggistica e il nuovo PPTR” – Le città possibili: la progettazione strategica. Durata totale: 84 ore (Aula: 60 ore + Seminario: 6 ore + Project Work: 12 ore + Evento finale: 6 ore)

Ambito tematico n.2

Abitare Sostenibile” – Qualità dell’architettura – Le città possibili: vivere sostenibile. Durata totale: 60 ore (Aula: 18 ore + Seminari: 12 ore + Project Work: 24 ore + Evento finale: 6 ore)

Ambito tematico n.3

Norme per la Rigenerazione Urbana – Legge Regionale n. 21 del 2008” – Le città la ri-generazione intelligente. Durata totale: 102 ore (Aula: 72 ore Project Work: 24 ore + Evento finale: 6 ore)

Scarica Modulo di Pre-Iscrizione

SEMINARI

LE CITTÀ POSSIBILI

Percorsi di Formazione Assetto del Territorio

Scarica il modulo

di partecipazione GRATUITA agli eventi

RIVOLTI A

Dipendenti Pubblici, Commissioni Locali del Paesaggio, Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi, Biologi, Geometri  e Studenti

.

CREDITI

Saranno conferiti crediti formativi professionali riconosciuti dagli ordini professionali che hanno sottoscritto apposito protocollo con il Servizio Assetto del Territorio

AMBITO 1: LA PROGETTAZIONE STRATEGICA

(AMBITO TEMATICO N.1: percorsi formativi di rafforzamento delle competenze in materia di «autorizzazione paesaggistica e il nuovo PPTR» ) la pianificazione paesaggistica

EVENTO FINALE
PRODUTTORI DI PAESAGGIO
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE 2015

Aula Magna “E. Orabona”, POLITECNICO DI BARI – Via Edoardo Orabona, 4

Ore 9:00-16:30
Saluto delle autorità intervenute
9:00-13:00 Relazioni
L’atlante dei paesaggi pugliesi, arch. Maria Mininni
La riconversione ecosistemica, arch. Annibale Sicurella
Arte ambientale – i progetti site specific, arch. Laura Rubino
Modera: arch. Francesca Calace

14:30-16:30 (AULA C)
Conclusione con mostra dei lavori dei partecipanti

AMBITO 2: VIVERE SOSTENIBILE

(AMBITO TEMATICO N.2: percorsi formativi di rafforzamento delle competenze in materia di “abitare sostenibile”) – qualità dell’architettura

EVENTO FINALE
LE RICETTE DEL RESTAURO
VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2015

Aula C, POLITECNICO DI BARI – Via Edoardo Orabona, 4

Ore 13:00-19:30
Saluto delle autorità intervenute
13:00-17:00 Relazioni
Albergo diffuso – problematiche, casi studio, arch. Lelio Oriano Di Zio
Le finiture in bioedilizia, arch. Laura Rubino
Le finiture minerali nella tradizione pugliese, arch. Laura Rubino
Tradizione e innovazione: calce e canapa, ing. Marcello Colao
Modera: biol. Elvira Tarsitano

17:00-19:30
Conclusione con mostra dei lavori dei partecipanti

AMBITO 3: LA RI-GENERAZIONE INTELLIGENTE

(AMBITO TEMATICO N.3: percorsi formativi di rafforzamento delle competenze specifiche in materia di “norme per la rigenerazione urbana – legge regionale n. 21 del 2008”)

EVENTO FINALE
LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ
SABATO 28 NOVEMBRE 2015

Aula Magna “E. Orabona”, POLITECNICO DI BARI – Via Edoardo Orabona, 4

Ore 8:30-14:30
Saluto delle autorità intervenute
8:30-12:30 Relazioni
L’immagine della città, Alessandro Cirillo
La rigenerazione urbana in puglia – un’analisi critica, arch. Francesca Calace
L’armatura urbana come elemento di rigenerazione, arch. Michele Cirillo
Modera: biol. Elvira Tarsitano

12:30-14:30
Conclusione con mostra dei lavori dei partecipanti