
Info generali
“FSE P.O. PUGLIA 2007‐2013”. ASSE II ‐ “OCCUPABILITA’“. “Percorsi formativi per l’acquisizione di competenze professionali. Percorsi integrati per il recupero e la transizione al lavoro delle donne anche in condizioni di disagio”. AVVISO PUBBLICO n. BA/02/2014 – Azione n.1. Progetto: TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI E MONITORAGGIO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO (Cod. 40 Repertorio Regionale delle Figure Professionali appartenenti al livello B – Tecnico) Codice PO0713II14BA. Approvato ed ammesso a finanziamento con Determinazione del Dirigente Servizio Formazione Professionale e Pubblica Istruzione della Provincia di Bari N.4037 del 28/05/2014 pubblicata sul Burp n. 75 del 12‐06‐2014. Intervento cofinanziato con Fondi dell’Unione Europea (FSE), del Fondo di Rotazione di cui all’art.5 della legge n.183/87 e della Regione Puglia – Organismo Intermedio: Provincia di Bari.
Scarica il materiale informativo del corso!
Downloads
PROFILO PROFESSIONALE
Gli sbocchi occupazionali e le possibili prospettive professionali per il Tecnico delle attività di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio sono molteplici e adeguati a favorire il miglioramento dello status professionale e/o occupazionale dei destinatari del progetto:
-
operare presso aziende, imprese industriali, società di servizi o cooperative in qualità di dipendente o di consulente;
- operare presso enti pubblici preposti ad azioni correlate alla gestione di sistemi integrati: ambientali, di qualità, di sicurezza ed energetico;
- migliorare la propria professionalità in ordine all’acquisizione di maggiore autonomia operativa e specializzazione tecnologica, operando come una figura di tipo trasversale di controllo dei processi produttivi sotto l’aspetto delle performances ambientali e relazionandosi con i responsabili del Sistema di Gestione Ambientale, con i responsabili dei settori produttivi e con le strutture direzionali;
- operare come professionista incaricato all’interno o per conto di società di consulenza o certificazione ambientale;
-
grazie alle competenze acquisite in termini di comunicazione, il tecnico sarà in grado di migliorare all’interno dell’aziende la comprensione dei problemi, stimolando modelli di comportamento coerenti con gli obiettivi di una corretta prassi di gestione aziendale.
Questa figura professionale, infatti, non si limita alla valutazione sistematica, obiettiva e periodica dell’efficacia del sistema aziendale, ma molto più dinamicamente definisce, con i vertici dell’azienda, l’introduzione e l’attuazione di politiche e programmi di sistemi di gestione integrata e si preoccupa della informazione al pubblico dei risultati raggiunti, in modo da promuovere un’immagine di trasparenza e di impegno su tale fronte. Può rivestire un ruolo strategico di cerniera fra il settore imprenditoriale e le politiche per l’ambiente, l’energia e la qualità, intercettando incentivi e finanziamenti utili all’introduzione di strumenti e/o buone prassi nelle aziende. Le linee di indirizzo delle politiche europee, nazionali e regionali sulle tematiche oggetto del corso sono orientate proprio alla costante riduzione dell’impatto ambientale delle attività antropiche e all’efficientamento energetico e offrono importanti sostegni economici a tutte quelle aziende che intendono operare in tal senso.
Nell’ottica di un continuo miglioramento delle performance produttive del territorio, il TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI E MONITORAGGIO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO possiederà gli strumenti indispensabili per suggerire il giusto compromesso fra innovazione e tutela del territorio.
PIANO DIDATTICO
DESTINATARI
Il percorso si rivolge a 15 maggiorenni, residenti nella Provincia di Bari, che alla data di scadenza del presente bando, abbiano uno dei seguenti requisiti:
L’ente si riserva di richiedere ai candidati ogni documentazione utile a comprovare il proprio status.
REQUISITI
L’ente si riserva di richiedere ai candidati ogni documentazione utile a comprovare il proprio status.
BENEFITS
La frequenza del corso è totalmente gratuita. Ciascun allievo riceverà un’indennità per ogni ora di presenza effettiva pari a €2,00; il rimborso delle spese di viaggio con mezzo pubblico; il materiale didattico e di cancelleria predisposto da A.B.A.P.
CERTIFICAZIONI
Al termine del corso gli allievi che avranno superato gli esami finali riceveranno un attestato di qualifica professionale. All’interno dei percorso didattico è previsto il rilascio dell’attestato Sicurezza sui luoghi di lavoro (16 ore) ai sensi D.lgs. 81/08.
DURATA E SEDE
Il corso avrà una durata complessiva di n.600 ore, di cui n.420 ore di formazione in aula e n.180 ore di stage. Sono previste, inoltre, attività di orientamento e accompagnamento al mondo del lavoro. La frequenza è obbligatoria e le attività formative si svolgeranno, presso la sede operative dell’Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.) in via Giulio Petroni 15/F – Bari
SELEZIONE PARTECIPANTI
La selezione dei partecipanti avverrà attraverso la verifica dei requisiti di ammissione, test e colloquio psico-attitudinale e motivazionale, utili questi ultimi ad identificare le caratteristiche individuali e le motivazioni degli aspiranti corsisti in relazione agli obiettivi del percorso formativo.
In caso di numero superiore di iscrizioni rispetto ai posti previsti si svolgeranno le prove di selezione nelle date e con le modalità che saranno pubblicate sul sito www.infoabap.it ed esposte presso la sede del corso.
AVVIO CORSO
24 OTTOBRE 2014
INFORMAZIONI
Dal martedì al sabato ore 10.00/13.00; 14.00/18.00.
A.B.A.P. Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi
Via Giulio Petroni 15/F – Primo piano 70124 Bari
Tel./Fax 080/5574418 – Email: info@infoabap.it – Website: www.infoabap.it