abap_istituzioni-loghi

Abap

L’Abap è un’associazione scientifico-culturale senza fini di lucro, sorta a Bari nel 1995 per iniziativa di un gruppo di liberi professionisti e ricercatori.
Da subito, i principi dell’associazionismo si orientano verso aree di intervento di pubblica utilità (alta formazione, gruppi di studio, campagne di alfabetizzazione e sensibilizzazione sulle questioni ambientali e dello sviluppo sostenibile).
Dal 2012 l’Abap è Associazione di Promozione Sociale (APS).

cof

Formazione

L’Abap è Ente di formazione accreditato, con codice identificativo 1P. Inserito nell’Elenco Regionale degli Organismi formativi accreditati ai sensi dell’art.25, comma 1 della Legge Regionale n.15 del 7 agosto 2002 e successive modifiche e integrazioni con Determinazione del Dirigente Servizio Formazione Professionale n. 76 del 5 febbraio 2013 e con D.D. del Dirigente Servizio Formazione Professionale 2019/2020.
Da oltre 20 anni, grazie anche alla eterogeneità culturale dei soci, svolgiamo un’intensa attività di alta formazione post-laurea (master, corsi di specializzazione e di aggiornamento) sui temi dello sviluppo sostenibile, della comunicazione ecologica, dell’ecoalfabetizzazione, della sicurezza alimentare, delle risorse marine, della biostatistica, della bioinformatica, della legislazione ambientale, della valorizzazione del territorio rurale ed urbano, del benessere naturale, della pet therapy e della nutrizione.

Ambiente

Al nostro interno operano gruppi di studio e ricerca permanente su: sviluppo sostenibile e obiettivi dell’Agenda 2030; gestione del ciclo dell’acqua; gestione del ciclo dei rifiuti; gestione del ciclo dell’aria; agricoltura, nutrizione ed alimentazione naturale; città ecologica; mare e coste; parchi; legislazione ambientale; educazione ambientale; audit ed ecogestione; architettura bioecologica e bioclimatica; ecologia ed igiene urbana.

env1

Territorio & Biodiversità

Le nostre scelte sono volte a suscitare ricadute positive sul territorio e sul suo tessuto civile e imprenditoriale in termini di sostenibilità, ovvero di quel principio prezioso che determina, e sempre più determinerà la qualità della vita.
Di pari passo, riteniamo che vada salvaguardata la peculiare identità (biologica, paesaggistica, agroalimentare) del nostro ecosistema territoriale: quella biodiversità che nei secoli ha determinato la specificità di culture e tradizioni.

env2

Comunicazione & Cultura

Alle pubblicazioni di carattere scientifico (articoli, ricerche, poster), si affianca il periodico “Biologando”, destinato ai soci, alle Associazioni e agli Enti pubblici e privati con i quali condividiamo aree di interesse e di intervento.
Promuoviamo convegni, seminari, tavole rotonde, mostre, iniziative culturali e spettacolari.
Nel 2008 abbiamo prodotto il cortometraggio X Nature – bestiari del terzo millennio (sulla biodiversità e sulle specie problematiche), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti nell’ambito di festival nazionali e internazionali fra i quali il festival Cinemambiente di Torino.
Nel 2011, abbiamo prodotto il documentario X Grain – ma non chiamateli OGM, un reportage sulla cerealicoltura tra “grani antichi” e grani geneticamente modificati.

Cooperazione

È una parola chiave. Abbiamo costruito il nostro intero cammino sull’accrescimento sinergico delle risorse, sul senso olistico, sul modello cooperativo che la natura ci insegna essere il più efficace. Sin dalla sua nascita, l’Abap ha collaborato con Associazioni ambientaliste locali e nazionali, Enti e Istituzioni quali il Ministero della Sanità, l’Istituto Superiore di Sanità, la Regione Puglia ed altre Regioni italiane, Comuni italiani ed esteri, numerosi Ordini Professionali, Università italiane e straniere.

coop
Organi Istituzionali
Settori e Coordinamento
  • Agricoltura, Pesca, Acquacoltura Ecocompatibile
  • Ambiente Marino Costiera
  • Ambiente, Sostenibilità e Biodiversità
  • Obiettivi dell’Agenda 2030
  • Architettura Ecompatibile, Bioedilizia
  • Cultura e Comunicazione
  • Diritto e Legislazione Ambientale
  • Salute e Sanità Pubblica
  • Ecologia ed Igiene Urbana
  • Formazione e Ricerca
  • Ricerca e Innovazione
  • Orientamento, Placement, Servizi per l’innovazione
  • Progettazione, Ufficio Stampa, Relazioni Esterne
  • Rapporti Internazionali
  • Nutrizione ed Alimentazione
  • Sicurezza e Qualità
  • Turismo Ecocompatibile, Percorsi Enogastronomici
  • Elaborazione Dati e Biostatistica