MASTER
AUTISM SUPERVISOR
Il Master si propone di guidare giovani laureati di secondo livello o laurea magistrale in psicologia, pedagogia, medicina (solo dopo aver sostenuto il master di Autism Consultant), medicina-neuropsichiatria, pediatria, psichiatria, scienze dell’educazione e figure professionali assimilate con laurea quinquennale nella presa in carico di bambini, adolescenti e adulti con Disturbo dello Spettro dell’Autistico, con particolare attenzione al sistema familiare e ai vari contesti di vita (scuola, lavoro, centri diurni e/o residenziali,…).
MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
-
Master: AUTISM SUPERVISOR
-
Edizione: 1^
-
Durata: 1500 ore
-
Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE
Il master è rivolto ad un massimo di 30 ed un minimo di 15 giovani laureati di secondo livello o laurea magistrale in psicologia, pedagogia, medicina (solo dopo aver sostenuto il master di Autism Consultant), medicina-neuropsichiatria, medicina-pediatria, psichiatria, scienze dell’educazione e figure professionali assimilate con laurea quinquennale con esperienza coerente con la specializzazione considerata e fortemente motivati ad inserirsi professionalmente nel settore di riferimento del master. I candidati dovranno inoltre possedere attitudini relazionali ed empatiche necessarie per poter garantire una adeguata presa in carico nei confronti non solo della persona con autismo ma dell’intero sistema familiare e dei vari contesti di vita.
DURATA E IMPEGNO
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.
ATTESTAZIONI AL TERMINE DEL MASTER
Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in “Autism Supervisor”.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master si propone di guidare professionisti qualificati quali laureati di secondo livello o laurea magistrale in psicologia, pedagogia, medicina-neuropsichiatria, scienze dell’educazione e figure professionali assimilate con laurea quinquennale nella presa in carico di bambini, adolescenti e adulti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, tenendo in considerazione il sistema familiare e i diversi contesti di vita (scuola, lavoro, centri diurni e/o residenziali,…).

CONTENUTI
Sono previste azioni non formative relative ad attività di orientamento e attività per l’inserimento lavorativo. L’accoglienza è il punto di partenza dell’orientamento e sarà costituito da un momento finalizzato alla definizione degli obiettivi del processo formativo. Prima dell’attività formativa verrà realizzato un percorso finalizzato alla diagnosi delle proprie competenze ed attitudini. Il percorso sarà caratterizzato da fasi di auto-riflessione guidate da esperti di orientamento; fasi dedicate alla somministrazione di test psico-attitudinali; fasi dedicate ad attività in gruppo con l’impiego di giochi psico-pedagogici. Obiettivo è quello di sostenere i candidati in un percorso di auto-consapevolezza mirato a: definire e valutare le proprie conoscenze e capacità, ricostruire e valutare la propria esperienza personale e professionale in conseguenza del percorso intrapreso.
DOCENTI
I docenti del Master sono esperti del Disturbo dello Spettro dell’Autismo, professionisti afferenti al SSN, professori e ricercatori universitari, esperti dell’associazione SUD Solo Uguali Diritti.