MASTER

FITOTERAPIA BIOFUNZIONALE

 

 

Il master permetterà di acquisire le principali conoscenze Teoriche-Pratiche e gli strumenti metodologici nel campo della Fitoterapia.

Il master, ha l’obiettivo quindi, di fornire ai partecipanti, conoscenze sull’uso di prodotti a base di piante medicinali a tutte quelle figure professionali che operano in campo sanitario, in particolare permetterà di acquisire conoscenze e competenze avanzate sulle :

  • Indicazioni terapeutiche,
  • Metodologia d’uso
  • Eventuali controindicazioni e rischi collegati all’uso della Fitoterapia.

Inoltre, saranno approfonditi gli aspetti legislativi che regolano l’uso della Fitoterapia in Italia e in Europa.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

info e download
  • Master: FITOTERAPIA BIO-FUNZIONALE
  • Edizione: 2^
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari

Il master è rivolto ad un massimo di 30 ed un minimo di 20 giovani laureati in discipline biomediche, farmaceutiche, chimiche con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • elevata motivazione ad operare e crescere nel settore;
  • forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.

Costituiscono titolo preferenziale le lauree in:

Scienze Biologiche, Scienze Biotecnologiche, Scienze Chimiche, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Scienze erboristiche e lauree attinenti alle discipline del master, la conoscenza della lingua inglese e il possesso di competenze informatiche.

DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

ATTESTAZIONI AL TERMINE DEL MASTER

Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in Specialista in Fitoterapia Bio-Funzionale e un ATTESTATO DI QUALIFICA :

Attestato per “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.), modulo A”

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il profilo professionale in uscita sarà quello di uno specialista in Fitoterapia Bio-Funzionale capace di svolgere la propria prestazione lavorativa con autonomia tecnico-pratica e/o in diretta collaborazione

con il personale della struttura pubblica o privata, preposto alle diverse responsabilità operative d’appartenenza.

La figura in uscita rientra  tra le Professioni Intellettuali, Scientifiche e di Elevata Specializzazione della classificazione ISTAT delle unità professionali 2.3. Le professioni indicate in questo gruppo conducono ricerche, approfondiscono e perfezionano concetti, teorie e metodi di indagine nel campo delle scienze della vita (della biologia, della zoologia, della botanica, della farmacologia, dell’agronomia) ovvero applicano la conoscenza scientifica acquisita in tali ambiti nella produzione di beni e servizi. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella medicina; nella produzione di beni e servizi; nell’agricoltura e nell’allevamento degli animali; nella produzione di farmaci per la cura della salute e di prodotti per l’alimentazione umana e animale. Il livello di conoscenza richiesta dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

fitobico2_img
CONTENUTI

Sinteticamente l’articolazione complessiva delle attività formative si sviluppa nell’arco di 1500 ore di formazione così suddivise: 500 ore complessive di lezioni frontali in aula (lezioni frontali, seminari, laboratori, esercitazioni) svolte da docenti universitari, ricercatori ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni; 230 ore di autoapprendimento tra attività di studio individuale e/o di gruppo ed impegno personale; 42 ore di attività pre e post formative; 20 ore di valutazione e verifica; 500 ore per l’attività di Stage, 200 ore di Project-work ed 8 ore per l’esame finale.