MASTER

FOOD PACKAGING DESIGN AND LABELLING EXPERT

 

 

 

Il ruolo del food packaging designer and labelling expert fornisce la straordinaria possibilità di raccontare una lunga storia di eccellenza in pochi secondi, il tempo necessario ad un consumatore per scegliere un articolo a scaffale. Il master si rivolge agli interessati alla carriera di food packaging designer and labelling expert, figura fondamentale per le aziende alimentari e il mondo del retail, ma lo è altresì nelle realtà che svolgono affiancamento alle imprese con attività di check e audit sull’etichettatura dei prodotti alimentari (come i laboratori e le società di consulenza) e per coloro che lavorano nelle agenzie pubblicitarie e nelle aziende di produzione di packaging con l’obiettivo di abilitare buone pratiche progettuali innovative e sostenibili.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
  • Master: FOOD PACKAGING DESIGN AND LABELLING EXPERT
  • Edizione: 1^
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE

Il Master è rivolto ad un massimo di 30 ed un minimo di 15 giovani laureati in discipline del gruppo di Scienze, Tecnologie e Marketing e/o equipollenti alle discipline di insegnamento del master (anche laurea triennale), con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • elevata motivazione ad operare e crescere nel settore di riferimento del master;
  • forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.
fopac1_img
DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

ATTESTAZIONI AL TERMINE DEL MASTER

Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (progetto grafico), conseguirà l’attestato di diploma del Master in Food Packaging Design and Food labelling expert e 4 attestati di specializzazione:

  1. Food Photography Expert
  2. Sistemi di Gestione Ambientale degli Imballaggi in Europa
  3. Esperto in Sicurezza Alimentare e Haccp
  4. Esperto in Pratiche di Buona Fabbricazione (Gmp) per Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (Moca)
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La figura professionale che s’intende formare è quella di un esperto della Food Packaging Design and Food labelling expert, che svolge con autonomia tecnica-professionale la propria prestazione lavorativa in diretta collaborazione con il personale della struttura preposto alle diverse responsabilità operative d’appartenenza.

È responsabile della ricerca e sviluppo dei migliori canali comunicativi necessari all’industria ed agli artigiani del settore alimentare per valorizzare e commercializzare le proprie produzioni, nell’ambito delle proprie funzioni; verifica la fattibilità di un progetto, la corrispondenza delle prestazioni erogate, si interfaccia direttamente con le agenzie di comunicazione, o fa parte esso stesso di un’agenzia di promozione pubblicitaria, gestisce la comunicazione mediante i social network, collabora con i copacker e gli stampatori di pack, può organizzare eventi di promozione di prodotti alimentari. Il profilo professionale d’uscita può trovare naturale collocazione nelle aziende alimentari, che richiedono personale competente e responsabile, con una preparazione specifica nel settore del marketing e comunicazione, nella realizzazione di elaborati grafici, progetti di customer friendly e nella comunicazione; inoltre il professionista, per la base culturale Etica e sociale che possiede potrà trovare collocazione negli enti di ricerca pubblici e privati sia italiani che esteri , ma anche presso le società di consulenza ed i laboratori di analisi su matrici alimentari e presso le aziende di produzione di imballaggi.

Aziende che vogliono pubblicizzarsi attraverso il cibo ed eventi o manifestazioni legati ad esso, istituzioni che vogliano valorizzare e comunicare il proprio patrimonio enogastronomico territoriale. Potranno anche scegliere la strada della consulenza e lavorare come freelance con una competenza progettuale specifica.

CONTENUTI

Sono previste azioni non formative relative ad attività di orientamento e attività per l’inserimento lavorativo. L’accoglienza è il punto di partenza dell’orientamento e sarà costituito da un momento finalizzato alla definizione degli obiettivi del processo formativo. Prima dell’attività formativa verrà realizzato un percorso finalizzato alla diagnosi delle proprie competenze ed attitudini. Il percorso sarà caratterizzato da fasi di auto-riflessione guidate da esperti di orientamento; fasi dedicate alla somministrazione di test psico-attitudinali; fasi dedicate ad attività in gruppo con l’impiego di giochi psico-pedagogici. Obiettivo è quello di sostenere i candidati in un percorso di auto-consapevolezza mirato a: definire e valutare le proprie conoscenze e capacità, ricostruire e valutare la propria esperienza personale e professionale in conseguenza del corso intrapreso.

1.fopac1_img