Master
GESTIONE DELLE RISORSE MARINE

 

 

Il settore agro-alimentare compreso quello delle risorse marine è di grande importanza per l’economia regionale, nazionale e europea. Il settore della piscicoltura e della maricoltura sta manifestando tendenze di rilevante interesse a livello nazionale ed europeo.

L’importanza economica, sociale e culturale dell’allevamento ittico in una zona particolarmente vocata come la Puglia, richiede un particolare impegno programmatico e gestionale per i prossimi anni. Tale impegno deve coinvolgere i diversi livelli istituzionali, da quello europeo a quello locale, gli operatori, i tecnici, i ricercatori e la società civile nel suo complesso. Esso presuppone la conoscenza delle diverse componenti del sistema produttivo e la valutazione delle tendenze in atto e comporta la definizione di strategie d’intervento adeguate agli obiettivi di sviluppo equilibrato del settore e del territorio, l’individuazione di percorsi chiari e il ricorso a strumenti idonei.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
  • Master: GESTIONE DELLE RISORSE MARINE
  • Edizione: 2^
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE

Il master è rivolto ad un massimo di 30 giovani laureati in discipline biologiche, ambientali, veterinarie e junior (laurea triennale) con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • elevata motivazione ad operare e crescere nel settore delle scienze animali e veterinarie;
  • forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.

Costituiscono titolo preferenziale le lauree in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Medicina Veterinaria, Scienze Zootecniche e Sanità degli Alimenti di Origine Animale, Scienze della Maricoltura, Acquacoltura e Igiene dei Prodotti Ittici, Scienze Ambientali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, Farmacia, Igiene e Qualità degli Alimenti di Origine animale; la conoscenza della lingua inglese e il possesso di competenze informatiche.

DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

ATTESTATI

Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in Gestione delle Risorse Marine e 3 attestati di specializzazione:

  1. Attestato “Corso teorico/pratico in Statistica di base: Analisi dei dati ambientali”
  2. Attestato “Corso teorico/pratico in Autocontrollo, Qualità e Rintracciabilità nel Settore della filiera ittica”
  3. Attestato “Corso teorico/pratico Acquacoltura biologica”
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’Operatore per la gestione delle Risorse Acquatiche e degli Ecosistemi Marini svolge con autonomia tecnica-professionale la propria prestazione lavorativa in diretta collaborazione con il personale del contesto lavorativo in cui opera. Il profilo professionale d’uscita può trovare naturale collocazione nelle aziende ittiche, che richiedono personale competente e responsabile, con una preparazione specifica nel settore delle risorse marine; igienico-comportamentale, nell’esecuzione dei sistema qualità certificata e nella comunicazione; inoltre il professionista, per la base culturale scientifica che possiede potrà trovare collocazione negli enti di ricerca pubblici e privati sia italiani che esteri e in laboratori di monitoraggio e diagnostica privati e pubblici.

grima2_img
CONTENUTI

I moduli spaziano dalla Ecologia alla Biodiversità, dall’Analisi statistica dei dati Ambientali all’Inquinamento degli Ecosistemi Marini, dai Principi di Ecotossicologia alle Tecniche Di Campionamento, dal Monitoraggio Ambientale alle Patologie degli Organismi Marini, dai Sistemi di Pesca ed Acquacoltura Sostenibile alle Aree Marine Protette, dal Marketing alla Legislazione nel settore delle Risorse Ittiche, dalle Tecnologie Alimentari alle Contaminazioni, dall’Autocontrollo alla Rintracciabilità nella Filiera Ittica.

1.grima2_img