MASTER

MANAGEMENT DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI SOSTENIBILI

 

 

 

Proteggere l’ambiente terrestre e marino, contrastare i cambiamenti climatici, migliorare la qualità della vita dei cittadini, garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, dotarsi di infrastrutture adeguate. Questi sono solo alcuni dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 dell’Onu, sottoscritta tre anni fa da ben 193 Paesi. La crisi del modello di economia lineare e le progressive modificazioni delle condizioni di vita del Pianeta (cambiamento climatico, scarsità delle risorse e desertificazione dei suoli) impongono una riflessione sulla necessità di un mutamento che favorisca il passaggio dal modello lineare attuale a quello di economia circolare. È in questo contesto che si inserisce il master, concepito in un’ottica di economia circolare, rappresenta l’innovazione fondamentale per la transizione ecologica e verso produzioni sostenibili.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
  • Master: MANAGEMENT DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI SOSTENIBILI
  • Edizione: 1^
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE

Il Master è rivolto ad un massimo di 30 ed un minimo di 15 giovani laureati in discipline scientifiche sia specialistica che junior (laurea triennale) con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • *elevata motivazione ad operare e crescere nel settore dei servizi nel privato e nella P.A.;
  • *forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • *spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • *attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.

Costituiscono titolo preferenziale le lauree in:

Scienze e tecnologie agrarie; Scienze forestali ed ambientali; Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale (LM); Gestione dell’ambiente e del territorio forestale (LM); Scienze dell’Ingegneria agraria (LM); Scienze e tecnologie delle produzioni vegetali (LM); Scienze biologiche; Scienze naturali; Economia e commercio; Economia ambientale; Marketing e Comunicazione; Economia del turismo e dei beni culturali; Marketing (LM); Scienze Politiche e sociali; Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; Scienze della comunicazione sociale, istituzionale e politica; Scienze politiche e sociali; Relazioni internazionali (LM).

DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La figura professionale che si intende formare è quella di un Esperto di filiera agroindustriale sostenibile che sviluppi autonomia tecnica – professionale per la propria prestazione lavorativa e che basi le sue competenze nei settori della gestione e management con le quali progettare, coordinare e gestire interventi mirati allo sviluppo agroalimentare sostenibile.

grano
ATTESTATI

Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in “Management delle Imprese Agroindustriali Sostenibili”, un attestato di specializzazione e uno di qualifica:

  1. Attestato in “Marketing di filiera e rete di impresa”
  2. ISO – Auditor Sistemi di Gestione della qualità