MASTER
Management e Valorizzazione
del Territorio Rurale
In una sostanziale relazione di custodia della terra, densa di valori etici ed estetici, e di rispetto per il paesaggio rurale e la biodiversità, i “prodotti” locali sono il risultato dell’applicazione di saperi e tecniche detenute e tramandate alle risorse di un luogo particolare, in un tempo determinato e in relazione a particolari condizioni ambientali di terra, acqua e clima: sono un “patrimonio” generato in condizioni di minimo impatto ambientale e sociale.
La complessità dei valori di ambiente, tutela della biodiversità, salute, alimentazione, gusto, solidarietà, sostenibilità sottendono al prodotto locale, tipico delle diverse aree della penisola. Valorizzare alcuni prodotti di eccellenza, che siano caratterizzati dalla doppia valenza “tipici” e “locali”, deve servire a recuperare quei prodotti, meno conosciuti, ma importanti per la conservazione della biodiversità e la possibilità di rendita degli operatori del settore. Si tratta di conoscere, riconoscere e apprezzare gli antichi sapori della nostra tradizione alimentare, e cercare di salvaguardare i nostri variegati ecosistemi sparsi in tutta l’Italia.
MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
-
Master: MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE
-
Edizione: 1^
-
Durata: 1500 ore
-
Luogo: Bari
Domanda iscrizione master Management e Valorizzazione del Territorio Rurale 1
A CHI SI RIVOLGE
Il master è rivolto ad un massimo di 30 ed un minimo di 20 giovani laureati in discipline scientifiche sia specialistica che junior (laurea triennale) con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:
- elevata motivazione ad operare e crescere nel settore di riferimento del master;
- forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
- spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
- attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.
Scienze e tecnologie agrarie; Scienze forestali ed ambientali; Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale (LM); Gestione dell’ambiente e del territorio forestale (LM); Scienze dell’Ingegneria agraria (LM); Scienze e tecnologie delle produzioni vegetali (LM); Scienze biologiche; Scienze naturali; Economia e commercio; Economia ambientale; Marketing e Comunicazione; Economia del turismo e dei beni culturali; Marketing (LM); Scienze Politiche e sociali; Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; Scienze della comunicazione sociale, istituzionale e politica; Scienze politiche e sociali; Relazioni internazionali (LM).

DURATA E IMPEGNO
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura professionale che si intende formare è quella di un Manager per la valorizzazione del territorio rurale che sviluppi autonomia tecnica – professionale per la propria prestazione lavorativa e che basi le sue competenze nei settori della gestione del territorio rurale con le quali progettare, coordinare e gestire interventi mirati allo sviluppo rurale, e che sappia nel contempo fornire gli strumenti utili per la prevenzione e controllo dei processi di involuzione del territorio quali scarsità idrica, l’erosione, la desertificazione, attraverso l’utilizzo ottimale delle risorse acqua e suolo.
Il Manager per la valorizzazione del territorio rurale potrà mettere a disposizione tali competenze a servizio delle Amministrazioni Pubbliche per contribuire all’attuazione di politiche di sviluppo rurale; il suo profilo professionale può trovare naturale collocazione, inoltre, nelle amministrazioni dello Stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici non economici, degli enti locali, delle istituzioni scolastiche, delle università, degli enti di ricerca e delle istituzioni; Direttori di aziende private nell’agricoltura, nelle foreste, nella caccia e nella pesca; Specialisti nei rapporti con il mercato.
CONTENUTI
I moduli spaziano dalla Comunicazione multimediale alle Fonti statistiche ed elaborazione dei dati, dalla Sostenibilità dello Sviluppo rurale alle Politiche della sostenibilità, dalle politche di mercato nella nuova PAC alla Valorizzazione del territorio rurale, dalle Produzioni di Qualità alla Sicurezza degli alimenti, dalla difesa dei suoli e le valorizzazioni energetiche delle produzioni agroalimentari all’Economia e politica ambientale.
I corsisti, inoltre, seguiranno un corso di Inglese Tecnico.
ATTESTAZIONI AL TERMINE DEL MASTER
Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in “Management e valorizzazione del territorio rurale” e 4 attestati di specializzazione.
Attestati di specializzazione
- Attestato Corso per tecnico in “Agricoltura Biologica”;
- Attestato “Corso teorico/pratico in Autocontrollo, Qualità e Rintracciabilità nel Settore Agro-Alimentare” (HACCP);
- Attestato in “Marketing territoriale e turismo sostenibile”;
- Attestato “Corso teorico/pratico in Statistica di I° livello applicata al settore Agro-Alimentare”