MASTER

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ

Un master di alta formazione che promuove modelli di comportamento coerenti con gli obiettivi di una corretta prassi di gestione organizzativa in chiave sostenibile; valutazione sistematica, obiettiva e periodica dell’efficacia del sistema organizzativo; definizione, introduzione e attuazione di politiche e programmi di sistemi di gestione integrata della sostenibilità (Capacity building); informazione all’utenza dei risultati raggiunti, in modo da promuovere un’immagine di trasparenza e di impegno in tema di sviluppo sostenibile.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
  • Master: MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ
  • Edizione: 1^
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE

Il Master è rivolto ad un massimo di 30 e un minimo di 15 giovani laureati in discipline tecniche sia specialistiche che junior (laurea triennale) con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • elevata motivazione ad operare e crescere nel settore dei servizi, nel privato e nella P.A.;
  • forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • conoscenza di base della lingua inglese e possesso di competenze informatiche.
  • attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.

Possono partecipare al Master tutti coloro che siano in possesso di titoli di laurea equipollenti alle discipline di riferimento del master.

DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

ATTESTAZIONI AL TERMINE DEL MASTER

Al termine di tutte le attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in Manager della sostenibilità e 3 attestati di specializzazione:

1.Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015

2.Valutatori di Sistemi di Gestione per l’Ambiente UNI EN ISO 14001:2015

3.Sistemi di Gestione per lo Sviluppo Sostenibile nelle Comunità ISO 37101:2019

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il profilo professionale in uscita, in possesso di specifiche competenze nel settore delle politiche urbane, della pianificazione e della progettazione sostenibile, può trovare naturale collocazione come Funzionario, Quadro tecnico, Manager, presso piccole e medie imprese (PMI) e pubbliche amministrazioni (P.A.). Gli sbocchi occupazionali e le possibili prospettive professionali saranno quelli di poter operare presso aziende, imprese, società di servizi o cooperative in qualità di dipendente e/o di consulente. Il professionista potrà trovare occupazione anche presso enti pubblici preposti ad azioni correlate alla gestione di sistemi integrati: ambientale, di qualità, della sicurezza e della pianificazione sostenibile. Potrà sviluppare la sua professionalità in ordine all’acquisizione di maggiore autonomia operativa e specializzazione tecnologica ricoprendo anche ruoli manageriali come responsabile del servizio di prevenzione e protezione o come verificatore accreditato, grazie alla certificazione delle competenze acquisite con il superamento degli esami intermedi e finale e come esperto tecnico di settore nel campo dello sviluppo sostenibile.

piso1_img
CONTENUTI

La didattica organizza gli insegnamenti in modo sistematico e propedeutico dalla pianificazione e la normativa di settore fino ai sistemi di certificazione ambientale.
L’obiettivo è integrare conoscenze ecologiche, tecniche, economiche e giuridiche ed una spiccata predisposizione al lavoro di squadra.
Saranno utilizzati vari approcci metodologici e si usufruirà di diversi supporti tecnologici per rendere la fruizione delle lezioni la più dinamica ed interattiva possibile.

1.piso1_img