Master

Management dei Sistemi di Gestione Ambientale
Legislazione, Economia e Politica

 

Dalla concezione della natura come fonte inesauribile di risorse per lo sviluppo umano, alla presa di coscienza della fragilità dell’equilibrio società/natura, l’emergere della tematica ambientale rappresenta uno dei tratti che maggiormente caratterizzano il clima culturale degli ultimi anni del secolo scorso ed i primi dell’attuale.

Tuttavia alla crescente consapevolezza della centralità della questione ambientale non è corrisposto, ancora ad oggi, un adeguato consenso nella definizione dei problemi, né una sufficiente chiarezza nella formulazione dei concetti impiegati per analizzare tali problemi; ciò sia in campo tecnico che scientifico, sia nel settore pubblico che in quello privato.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
  • Master: MANAGEMENT DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE – LEGISLAZIONE, ECONOMIA E POLITICA
  • Edizione: 1
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE

Il Master è rivolto ad un massimo di 30 e un minimo di 20 giovani laureati in discipline scientifiche ed umanistiche sia specialistica che junior (laurea triennale) con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • elevata motivazione ad operare e crescere nel settore dei servizi nel privato e nella P.A.;
  • forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.

Costituiscono titolo preferenziale le lauree in Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Architettura, Ingegneria, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Scienze della Formazione e dell’Educazione, Scienze della Comunicazione e corsi di laurea equipollenti alle discipline di riferimento del master; conoscenza di base della lingua inglese e il possesso di competenze informatiche

DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì dalle 13.30 alle ore 19.30 ed il sabato dalle 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00 ed, eccezionalmente, per esigenze didattiche, il venerdì mattina o in altre giornate. In questo caso l’orario complessivo non supererà le 8 ore giornaliere (9.00-13.00 e 14.00-18.00). Le lezioni si svolgeranno nella sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative.  Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al venerdì, i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

ATTESTAZIONI 

Al termine delle attività formative saranno rilasciati: l’attestato di diploma del Master in M.S.G.A. e 6 attestati di specializzazione.

3 DI QUALIFICA:

  1. Attestato Corso Valutatori di Sistemi di Gestione per l’Ambiente UNI EN ISO 14001:2015. Riconosciuto AICQ SICEV.
  2. Attestato Corso Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015
  3. Attestato Corso Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)

3 DI ESPERTO:

  1. Attestato Corso teorico/pratico in Statistica applicata: analisi dei dati ambientali
  2. Attestato Corso Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (BS OHSAS 18001)
  3. Attestato Corso Sistemi di Gestione dell’Energia UNI EN ISO 50001
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il profilo professionale d’uscita, in possesso di specifiche competenze nel settore delle politiche ambientali, può trovare naturale collocazione come Funzionari e Quadri, Manager, presso piccole e medie imprese (PMI) e pubbliche amministrazioni (P.A.). Gli sbocchi occupazionali e le possibili prospettive professionali per il manager dei SGA saranno quelli di poter operare presso aziende, imprese industriali, società di servizi o cooperative in qualità di dipendente o di consulente. Il manager potrà trovare occupazione anche presso enti pubblici preposti ad azioni correlate alla gestione di sistemi integrati: ambientale, di qualità, della sicurezza ed energetico.

Potrà sviluppare la sua professionalità in ordine all’acquisizione di maggiore autonomia operativa e specializzazione tecnologica fino a ricoprire ruoli di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, come verificatore accreditato grazie anche alla certificazione delle competenze acquisite con il superamento degli esami intermedi e finale ed esperto tecnico di settore.

msga1_img
CONTENUTI

I moduli spaziano da Storie delle idee ecologiche ad Elementi di marketing ed economia, dalla Ecologia applicata al Diritto Ambientale, dagli Elementi di Diritto Amministrativo e Diritto Pubblico alla Legislazione dei comparti e dei beni ambientali, dalla Statistica applicata (analisi dei dati ambientali)dalla caratterizzazione degli ecosistemi, l’analisi e le procedure di gestione dei comparti ambientali, dalla Normativa e legislazione sulla sicurezza e analisi e valutazione del rischio, dai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (BS OHSAS 18001), dai Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015, dai Sistemi di gestione per l’ambiente UNI EN ISO 14001:2004 e dai Sistemi energetici: fonti e filiere, Sistemi di Gestione dell’Energia UNI EN ISO 50001.