Master
SICUREZZA, CERTIFICAZIONE
E COMUNICAZIONE ALIMENTARE

 

 

Il settore agro-alimentare è di grande importanza per l’economia regionale, nazionale e europea. L’importanza economica e l’onnipresenza dei prodotti alimentari nella nostra vita fanno capire che vi deve essere un forte interesse per la sicurezza alimentare nella società nel suo complesso e in particolare tra le autorità pubbliche e i produttori. La catena della produzione alimentare sta diventando sempre più complessa. Tutti i partecipanti alla catena alimentare (produttori primari, trasformatori, trasportatori, venditori e somministratori) sono responsabili per quanto concerne la sicurezza degli alimenti.

La gestione della qualità, con particolare riguardo alla sicurezza degli alimenti, prevede, pertanto, un approccio sistemico alla prevenzione o alla riduzione al minimo del rischio derivante dal consumo di alimenti. La sicurezza degli alimenti è strettamente legata ad una corretta prassi igienica e cioè a tutte quelle azioni finalizzate a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti in tutto il loro percorso, dal campo alla tavola, è fra le principali priorità sia delle Autorità Europea sia per quelle nazionali, e resta al primo posto delle richieste del consumatore/utente.

Nel settore alimentare l’esigenza di assicurare la qualità igienica è quindi prioritaria a tutela della salute dei consumatori. Le vicende di cronaca degli ultimi anni sulle sofisticazioni alimentari e sui pericoli microbiologici e di residui chimici, comprovano l’esigenza di figure professionali d’alto profilo tecnico-scientifico che hanno il compito verificare che le materie prime, i prodotti trasformati e la vendita o somministrazione risultino conformi a tutti i parametri richiesti dalle normative vigenti, garantiscano la corretta gestione del rischio e il raggiungimento di qualità nutrizionali e funzionale che possa essere anche comunicata per una maggiore informazione del consumatore.

MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

INFO E DOWNLOAD
  • Master: SICUREZZA, CERTIFICAZIONE E COMUNICAZIONE ALIMENTARE
  • Edizione: 16^
  • Durata: 1500 ore
  • Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE

Il master è rivolto ad un massimo di 30 giovani laureati in discipline biomediche, veterinarie e junior (laurea triennale) con esperienza coerente con la specializzazione considerata, in possesso dei seguenti requisiti:

  • elevata motivazione ad operare e crescere nel settore delle scienze animali e veterinarie;
  • forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
  • spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
  • attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.

Costituiscono titolo preferenziale le lauree in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Medicina Veterinaria, Scienze Zootecniche e Sanità degli Alimenti di Origine Animale, Scienze e Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Scienze Ambientali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze del Marketing delle produzioni agro-alimentari, Igiene e Qualità degli Alimenti di Origine animale; Scienze della Maricoltura, Acquacoltura e Igiene dei Prodotti Ittici, la conoscenza della lingua inglese e il possesso di competenze informatiche.

DURATA E IMPEGNO

Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede  dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.

ATTESTAZIONI AL TERMINE DEL MASTER

Al termine di tutte attività formative chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste e superato con profitto le valutazioni in itinere, gli esami previsti per le attestazioni di qualifica e l’esame finale con discussione di un elaborato finale (tesi), conseguirà l’attestato di diploma del Master in Sicurezza, Certificazione e Comunicazione Alimentare e 13 attestati di specializzazione:

3 DI QUALIFICA:

  1. Attestato Corso AUDITOR/LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE QUALITA’ –(ai sensi di UNI EN ISO 9001:2015) –  Corso riconosciuto AICQ SICEV
  2. Attestato Corso AGRICOLTURA BIOLOGICA PER TECNICO CONTROLLORE
  3. Attestato Corso FSPCA (Food Safety Preventive Control Alliance). Preventive Controls for Human Food (PCQI) – Corso è riconosciuto dalla FSPC Alliance

10 DI ESPERTO:

  1. Attestato Corso AUDITOR/LEAD AUDITOR FOOD SAFETY ISO 22000:2005
  2. Attestato Corso INTERNAL AUDITOR TRACCIABILITÀ ALIMENTARE ISO 22005:2008
  3. Attestato Corso INTERNAL AUDITOR BRC ed IFS – GLOBAL GAP
  4. Attestato Corso INTERNAL AUDITOR GESTIONE DELLA QUALITÀ NEI LABORATORI DI PROVA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
  5. Attestato “Corso REGOLE E PROCEDURE EXPERT U.S.A. (PCQI)
  6. Attestato “Etichettatura U.S.A.
  7. Attestato “Corso teorico/pratico AUTOCONTROLLO, QUALITÀ, TRACCIABILITA’ E RINTRACCIABILITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE
  8. Attestato “Corso LA RISTORAZIONE COLLETTIVA
  9. Attestato “Corso di SHELF LIFE
  10. Attestato “Corso ETICHETTATURA DI PRODOTTI ALIMENTARI
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La figura professionale che s’intende formare è quella di un esperto della  Sicurezza, Certificazione e Comunicazione Alimentare che svolge con autonomia tecnica-professionale la propria prestazione lavorativa in diretta collaborazione con il personale della struttura preposto alle diverse responsabilità operative d’appartenenza. È responsabile del corretto adempimento delle procedure di autocontrollo e sicurezza degli alimenti e del proprio operato in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai responsabili delle strutture nell’ambito delle proprie funzioni; verifica la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard di qualità predefiniti dal responsabile della struttura dove opera; controlla e verifica il corretto funzionamento della strumentazione e delle apparecchiature utilizzate, partecipa sia alla programmazione che all’organizzazione del lavoro ed infine contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale ed alla ricerca. Il profilo professionale d’uscita può trovare naturale collocazione nelle aziende alimentari, che richiedono personale competente e responsabile, con una preparazione specifica nel settore igienico-comportamentale, nell’esecuzione dei sistemi di gestione della qualità, della certificazione e nella comunicazione; inoltre il professionista, per la base culturale scientifica che possiede potrà trovare collocazione negli enti di ricerca pubblici e privati sia italiani che esteri e in laboratori di diagnostica alimentare privati.

scca11_img
CONTENUTI

Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, di cui si prevede l’acquisizione al termine del master prevedono l’approfondimento di molteplici aspetti che comprendono la diagnostica innovativa, la microbiologia predittiva, la qualità e certificazione di prodotto, le metodologie di esercizio della sorveglianza degli animali e sui prodotti da essi derivati e l’addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione degli Audit, sulla presentazione dei risultati secondo quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 19011.

1.scca11_img