MASTER
TECNICHE DI BIOINFORMATICA
ED EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATE
ALLE MALATTIE INFETTIVE
Negli ultimi vent’anni lo sviluppo delle biotecnologie, parallelamente all’evoluzione tecnologica informatica, ha determinato nei settori delle moderne scienze biologiche, umane ed animali la crescita di un nuovo ed esaltante settore di ricerca: la Bioinformatica. La Bioinformatica nasce negli anni ’70, insieme allo sviluppo delle tecnologie del Dna Ricombinante e alle pubblicazioni delle prime sequenze di acidi nucleici, e cresce allorquando si inizia a pensare ad una programmazione dei grossi progetti di sequenziamento con il supporto di archivi informatici in cui immagazzinare questo tipo di dati per poi poterli studiare. La sfida futura sarà la capacità di gestire ed analizzare tutti i dati molecolari e non prodotti al fine di generare nuove conoscenze.
MASTER CANDIDABILE AL BANDO PASS LAUREATI

Info e Download
-
Master: TECNICHE DI BIOINFORMATICA ED EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATE ALLE MALATTIE INFETTIVE
-
Edizione: 2^
-
Durata: 1500 ore
-
Luogo: Bari
A CHI SI RIVOLGE
Il Master è rivolto ad un massimo di 20 ed un minimo di 15 giovani laureati in discipline scientifiche, con esperienza coerente con la specializzazione, e in possesso dei seguenti requisiti:
- elevata motivazione ad operare e crescere nel settore delle Scienze biomediche, animali, veterinarie, farmaceutiche e ambientali,;
- forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro di gruppo (team building);
- spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro e nelle relazioni;
- attitudine all’apprendimento come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale.
Costituiscono titolo preferenziale le lauree in Scienze Biologiche, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Ambientali, Scienze e Tecnologie Agrarie, la conoscenza della lingua inglese e il possesso di competenze informatiche

DURATA E IMPEGNO
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore e prevede la frequenza obbligatoria, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’ABAP per l’edizione di Bari e presso strutture specializzate convenzionate, in possesso di tutti i requisiti previsti per lo svolgimento di attività formative. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato; i giorni e gli orari di frequenza saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. Per ogni partecipante al Master verrà rilasciato l’attestato, previo completamento dell’80% delle ore previste e il superamento dell’esame finale. Per i moduli dove è previsto rilascio di attestato il partecipante dovrà completare l’80% delle ore di corso previste e il superamento dell’esame finale.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura professionale che s’intende formare è quella di un tecnico esperto in bioinformatica ed epidemiologia molecolare applicate alle malattie infettive, che svolga con autonomia tecnica-professionale la propria prestazione in diretta collaborazione con il personale della struttura, preposto alle diverse responsabilità operative.
Deve disporre di un’elevata qualificazione scientifica coniugando una solida preparazione nelle discipline biomediche con specifiche competenze nei settori più avanzati dell’informatica applicata e della statistica. Potrà così partecipare sia alla programmazione che all’organizzazione del lavoro nel laboratorio, contribuendo alla formazione del personale di supporto e concorrendo direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale ed alla ricerca. Il profilo professionale d’uscita può trovare naturale collocazione nelle aziende di settore che richiedono personale competente e responsabile, con una preparazione specifica nel settore della Bioinformatica. Inoltre, per le basi possedute potrà trovare collocazione negli enti di ricerca pubblici e privati sia italiani che esteri e in laboratori di diagnostica molecolare, occupando ruoli di responsabilità nei diversi ambiti di applicazione della Bioinformatica quali, ad esempio, l’ambito industriale della farmaceutica, l’ambito sanitario, nonché gli ambiti della ricerca di base ed applicata nei settori Biomedico, Biotecnologico e di Sanità pubblica.
CONTENUTI
I moduli specialistici spaziano dagli Elementi di Informatica, alle Applicazioni Biomediche della Statistica di Base, dalla Bioinformatica e Genomica Funzionale all’Analisi Genomica e Trascrittomica, dai Fondamenti di Evoluzione Molecolare e Tassonomia Molecolare alla Filodinamica, dall’Epidemiologia Molecolare all’Evoluzione delle Malattie Infettive e delle Zoonosi nella Pratica Clinica e In Sanità Pubblica.