
Il progetto di divulgazione scientifica, presentato in anteprima al Festival dell’innovazione 2013 lo scorso maggio, che ha permesso ai visitatori di estrarre il proprio DNA dalla saliva per comprendere le basi scientifiche di processi complessi che appartengono alla cultura comune della società moderna come, ad esempio, la determinazione del sesso, l’identificazione del colpevole di un reato a partire dalle tracce biologiche presenti sulla scena del crimine, l’identificazione di contaminanti biologici presenti nei cibi (frodi alimentari) e nel campo della biodiversità l’identificazione molecolare di specie. “PerCorsi GeniAli – Scoprire le Biotecnologie” – progetto finanziato dal Miur (Legge 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5) (PROGETTO PANN12 00916), nasce dalla collaborazione fra Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi, Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità, Cittadella Mediterranea della Scienza, Associazione Formazione continua Gaetano e Ernesto Quagliariello, Associazione Scienz@ppeal, Associazione La Materia e La Forma e Associazione Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare e stimolare in maniera semplice e intuitiva l’interesse della comunità nei confronti della ricerca e, in particolare, delle scienze della vita e delle biotecnologie, considerate le più promettenti tecnologie d’avanguardia perché trainanti come quelle dell’informazione e applicabili ad un’ampia gamma di obiettivi.
Investire nella ricerca e nello sviluppo, nell’istruzione e nella formazione è d’importanza cruciale per affrontare le sfide della contemporaneità. Il progetto “PerCorsi GeniAli” si inserisce perfettamente in questa visione in quanto oltre che essere rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado si propone di sviluppare un percorso di divulgazione scientifica e tecnologica di facile apprendimento mirato fondamentalmente ad avvicinare il mondo della ricerca al mondo produttivo di domani stimolandone interesse e curiosità ma anche a risvegliare l’interesse delle fasce sociali più adulte perché esse acquisiscano maggiore consapevolezza rispetto alle problematiche legate all’importanza del sostegno alla ricerca come strumento primario di sviluppo e benessere di ogni società.
L’analisi delle interazioni tra ambiente, società e tecnologia sono fattori di grande rilievo per l’educazione e la formazione alla cittadinanza. Una cittadinanza consapevole costituisce la migliore base di partenza per una società migliore, in grado di utilizzare le proprie risorse per uno sviluppo sostenibile. Per rendere efficace l’azione che il progetto si propone, da ottobre “PerCorsi GeniAli” ha trovato la propria realizzazione in forma di laboratorio interattivo permanente presso la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari dove attraverso “Demo & Laboratori Scientifici” è possibile sperimentare la scienza.
Info e contatti:
Alma Sinibaldi
Ufficio Stampa, Comunicazione e Servizi editoriali A.B.A.P.
Sede Legale: Via Giovanni Bovio n.9 – 70122 Bari
Sede operativa: via Giulio Petroni n.15 F, 70124 Bari
Tel-fax: 080.5574418 – cell 335.255132
Workshop Finale
“Quali PerCorsi per il futuro e quale futuro per PerCorsiGeniAli?“
SALA CONFERENZE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE STUDENTI (EX PALAZZO DELLE POSTE)
Università degli Studi di Bari | Piazza Cesare Battisti – Bari
Investire nella ricerca e nello sviluppo, nell’istruzione e nella formazione è d’importanza cruciale per affrontare le sfide della contemporaneità. Una maggiore consapevolezza rispetto alle problematiche legate all’importanza della ricerca e dell’innovazione scientifica come strumento primario di sviluppo e benessere di ogni società, sono fattori di grande rilievo per l’educazione e la formazione alla cittadinanza. Una cittadinanza consapevole costituisce la migliore base di partenza per una società migliore, in grado di ottimizzare le proprie risorse. È così che nasce “PerCorsi GeniAli – Scoprire le Biotecnologie”, un progetto di divulgazione scientifica finanziato dal Miur (Legge 6/2000 – PANN12 00916) da un’idea di Elvira Tarsitano dell’Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (ABAP) e di Elda Perlino del CNR di Bari, e realizzato in collaborazione con il MIPI dell’Istituto Superiore di Sanità, la Cittadella Mediterranea della Scienza, l’Associazione Formazione continua “Gaetano e Ernesto Quagliariello”, l’Associazione Scienz@ppeal, l’Associazione La Materia e La Forma e l’Associazione Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo del progetto – coordinato da Elda Perlino del CNR di Bari – è avvicinare e stimolare in maniera semplice e intuitiva l’interesse della cittadinanza nei confronti della ricerca e, in particolare, delle scienze della vita e delle biotecnologie, considerate le più promettenti tecnologie d’avanguardia come quelle dell’informazione e utilizzabili per un’ampia gamma di applicazioni. PerCorsi GeniAli ha veicolato contenuti scientifici attraverso l’approccio laboratoriale sostenuto dall’approfondimento della dimensione storico-epistemologica: una parte seminariale dal titolo “Viaggio alla scoperta della Biologia molecolare” – con modalità interattiva dedicata alla storia del DNA e delle più recenti scoperte nel campo delle biotecnologie – e una DEMO basata su esperienze hands on sullo stile dei moderni Science Center europei e internazionali con simulazioni operative e affiancamenti per scoprire i reali procedimenti di laboratorio in campo. Le esperienze proposte hanno stimolato la curiosità dei giovani attraverso studi di caso con interventi di tipo ludico ma anche finalizzati alla sensibilizzazione su temi di frontiera della ricerca. In questo modo lo studio delle discipline scientifiche si coniuga con aspetti culturali, etici e politici, oggi imprescindibili per la promozione di un’attiva cittadinanza europea. Il progetto è stato presentato al Festival dell’Innovazione 2013, a Bari dal 22 al 24 maggio 2013, nell’ambito di un’iniziativa di promozione e diffusione della cultura dell’innovazione e della ricerca applicata. Un flusso di pubblico di 7400 visitatori ha premiato con la sua presenza e attenzione la Demo allestita dall’ABAP che ha consentito a studenti e visitatori di estrarre il proprio DNA dalla saliva per comprendere le basi scientifiche di processi complessi fondamentali in numerose applicazioni nel campo della medicina e diagnostica molecolare: la determinazione del sesso, l’identificazione del colpevole di un reato a partire dalle tracce biologiche sulla scena del crimine, l’identificazione di contaminanti presenti nei cibi (frodi alimentari). La fase successiva si è concretizzata con l’attivazione del laboratorio interattivo permanente con attività esperienziali per gli studenti e workshop di approfondimento rivolti agli insegnanti. La prima giornata del laboratorio interattivo permanente, ha visto la presenza di circa 1000 partecipanti. Il progetto si concluderà il prossimo 30 maggio con un workshop dal titolo “Quali PerCorsi per il futuro e quale futuro per PerCorsiGeniAli?”. A confrontarsi la presidente dell’ABAP, Elvira Tarsitano; il Responsabile Scientifico del Progetto, Elda Perlino; il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Uricchio, i Referenti dei partner del progetto (Massimo Ciccozzi, Istituto Superiore di Sanità, Roma; Carmen Genchi, Ass. la Materia e la Forma; Francesca Morgese, Ass. Scienz@ppeal; Maria Catalano, Cittadella Mediterranea della Scienza; Cecilia Saccone, Ass. AGEQ) ed altre personalità del mondo scientifico ed accademico. Modererà i lavori la giornalista Alma Sinibaldi.
Viaggio alla scoperta della Biologia Molecolare 2014
Cittadella Mediterranea della Scienza
Estrarre il DNA con la destrezza di un tecnico della scientifica è una delle esperienze che sarà possibile vivere con “PerCorsi GeniAli”, nell’ambito del Laboratorio interattivo, a Bari il 31 gennaio prossimo presso la Cittadella Mediterranea della Scienza. Il progetto di divulgazione scientifica, permetterà ai visitatori di estrarre il proprio DNA dalla saliva per comprendere le basi scientifiche di processi complessi che appartengono alla cultura comune della società moderna come, ad esempio, la determinazione del sesso, l’identificazione del colpevole di un reato a partire dalle tracce biologiche presenti sulla scena del crimine, l’identificazione di contaminanti biologici presenti nei cibi (frodi alimentari). Contestualmente al Laboratorio interattivo, rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, si svolgerà il Workshop “Viaggio alla scoperta della Biologia molecolare” rivolto invece agli insegnanti.
“PerCorsi GeniAli – Scoprire le Biotecnologie” – progetto finanziato dal Miur (Legge 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5) che nasce dalla collaborazione fra Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi, Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità, Cittadella Mediterranea della Scienza, Associazione Formazione continua Gaetano e Ernesto Quagliariello, Associazione Scienz@ppeal, Associazione La Materia e La Forma e Associazione Sviluppo Sostenibile. Il Laboratorio interattivo permanente è ubicato presso la Cittadella Mediterranea della Scienza. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare e stimolare in maniera semplice e intuitiva l’interesse della comunità nei confronti della ricerca e, in particolare, delle scienze della vita e delle biotecnologie, considerate le più promettenti tecnologie d’avanguardia perché trainanti come quelle dell’informazione e applicabili ad un’ampia gamma di obiettivi.
Investire nella ricerca e nello sviluppo, nell’istruzione e nella formazione è d’importanza cruciale per affrontare le sfide della contemporaneità. Una maggiore consapevolezza rispetto alle problematiche legate all’importanza del sostegno alla ricerca come strumento primario di sviluppo e benessere di ogni società, sono fattori di grande rilievo per l’educazione e la formazione alla cittadinanza. Una cittadinanza consapevole costituisce la migliore base di partenza per una società migliore, in grado di utilizzare le proprie risorse per uno sviluppo sostenibile.