Per partecipare ai seminari

Scarica, compila il modulo di interesse e invialo firmato alla nostra email: info@infoabap.it oppure al fax 0805574418 corredato dalla fotocopia di un documento di identità valido.    

Download dei moduli

1.locandina-rigenerazione-urbana-05-06-2020_abap

SEMINARIO

Venerdì 5 giugno 2020 – ore 16.30-19.30

Diretta streaming

 

locandina-flogosi-cronica-e-inattivit-muscolare-02-05-2020_abap

SEMINARIO

Sabato 2 maggio 2020 – ore 10.00-12.00

Diretta streaming

 

locandina-convegno-legren-aprile-2018_abap

CONVEGNO

Sabato 21 aprile 2018

SEDE A.B.A.P. in Via Giulio Petroni 15/f – BARI

 

locandina-seminario-4-maggio-2018_abap

SEMINARIO
LA NUTRIZIONE DAL PLIOCENE AI GIORNI NOSTRI

Venerdì 4 MAGGIO 2018 ore 14.00-18.00

VILLA FRAMARINO
Strada Provinciale 156 – Aeroporto Palese – Bari
Masseria immersa nel PARCO NATURALE REGIONALE LAMA BALICE

corso-micoterapia-2018_abap

CORSO GRATUITO MICOTERAPIA

Venerdì 16 Marzo e Sabato 17 Marzo 2018

Presso ABAP – Via Giulio Petroni 15/f – Bari

seminario-fumo-locandina_2017

SEMINARIO “CIBO FUMO TUMORE”

Venerdì 10 Febbraio 2017 – ore 17.30 – 19.30

Presso ABAP – Via Giulio Petroni 15/f – Bari

1.locandina_pw_17.12.2016

WORKSHOP

Indagine sugli stili di vita ed aderenza alla dieta mediterranea

17/12/2016 – ore 14.00-18.00 – Sede A.B.A.P. Via Giulio Petroni 15/f, 70124 Bari

I pugliesi e il cibo: un rapporto “confusionario” e disinformato

Fast food e take away, intolleranze e allergie, anoressia e obesità. Il modello di Dieta Mediterranea è stato messo a dura prova dalle trasformazioni, industriali e sociali, avvenute negli ultimi cinquant’anni in Italia, che hanno determinato radicali cambiamenti nelle abitudini al consumo alimentare. È preoccupante l’esplosione dell’obesità infantile nel nostro Paese e l’aumento delle patologie metaboliche negli adulti. Eppure per difenderci dalle distorsioni del consumismo, basterebbe solamente riscoprire le nostre tradizioni culinarie e ricordarsi che l’attività fisica costante gioca un ruolo fondamentale per la salute degli individui. Da uno studio recente condotto nel 2015 sembrerebbe che solo il 20% degli italiani seguirebbe la dieta mediterranea e che sempre più italiani optano per i cosiddetti cibi spazzatura (Junk Food).

Ma quanti pugliesi seguono la dieta mediterranea?

Che rapporto hanno i pugliesi con il cibo spazzatura?

Che grado di conoscenza hanno sul consumo alimentare?

Con quale frequenza praticano attività fisica e/o sportiva?

La risposta a questi ed altri quesiti con dovizia di particolari è emersa dai dati elaborati nell’Indagine sugli Stili di Vita e Aderenza alla Dieta Mediterranea promossa dall’A.B.A.P. (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi) in collaborazione con il MeDì (Istituto Europeo per la Dieta Mediterranea Margaret e Ancel Keys) e realizzata nell’ambito del project-work dai corsisti del Master in “Alimentazione e Nutrizione Umana” (18° edizione).

L’indagine – condotta tramite la somministrazione di questionari – ha coinvolto l’intero territorio pugliese ed un campione di circa 5.000 cittadini (59% femmine, 41% maschi) aventi età media di 41 anni, che hanno rivelato una scarsa attenzione ai contenuti nutrizionali degli alimenti. Non solo, rispetto agli italiani, i pugliesi non sono da meno.

Oltre il 60% è convinto di seguire abbastanza la dieta mediterranea, ma in realtà dai dati emerge che hanno un rapporto confusionario e disinformato sul cibo.

I risultati completi saranno pubblicati in forma aggregata e saranno illustrati nel corso del workshop che si terrà sabato 17 dicembre, dalle 14:00 alle 18:00, presso la sede A.B.A.P., via Giulio Petroni 15/F – Bari.

Interverranno la presidente dell’A.B.A.P., Elvira Tarsitano; la Responsabile Scientifica del Progetto, Valeriana Colao; la Coordinatrice Elisabetta Cavalcanti dell’Istituto Europeo per la Dieta Mediterranea; i corsisti e le corsiste che hanno condotto l’indagine, oltre a personalità del mondo scientifico. Modererà i lavori la giornalista Alma Sinibaldi.

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare il livello delle conoscenze degli intervistati relativamente ai contenuti nutrizionali degli alimenti e dell’adozione dello stile e della dieta mediterranea. Elaborare informazioni sullo stile di vita e sulle abitudini al consumo alimentare dei cittadini pugliesi secondo il modello della dieta mediterranea. Sensibilizzare i consumatori a considerare l’atto del “fare la spesa” come un momento fondamentale nella determinazione delle nostre condizioni di salute. Favorire uno scambio di informazioni al fine di promuovere la cultura della conoscenza e del benessere.

La “Dieta Mediterranea” e lo stile mediterraneo, modello appunto dagli indiscussi effetti benefeci sulla salute è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale dell’umanità. Non è una semplice dieta ma rappresenta un insieme di competenze, conoscenze  e tradizioni che vanno dal territorio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare il consumo di cibo.

Più che parlare di dieta bisognerebbe proporre lo stile di vita mediterraneo, un elisir di lunga vita studiato per la prima volta, a metà del secolo scorso, da due scienziati americani, il biologo Ancel Keys e la biochimica Margaret sua moglie.

Numerosi studi hanno dimostrato come questo modello alimentare sia valido, equilibrato, adatto a qualsiasi età ed in grado di prevenire e diminuire il rischio delle cosiddette malattie del benessere (obesità, diabete, ipertensione, disturbi digestivi e tumori).

Le abitudini alimentari italiane, comprese quelle dei pugliesi, stanno profondamente cambiando, adeguandosi alla globalizzazione, con diete non equilibrate che alterano le nostre funzioni fisiologiche, trascurando un patrimonio culturale e gastronomico che ha fatto del popolo italiano uno dei più longevi al mondo.

L’evento è aperto al pubblico e saranno presenti, oltre alle autorità e agli organi di stampa, le associazioni, la cittadinanza, i corsisti e del Master che hanno partecipato al progetto.

1.stress-ossidativo_locandina_abap

SEMINARIO

STRESS OSSIDATIVO

Relatore: Dott. Eugenio Luigi Iorio

Venerdì  24 giugno 2016 – ore 9.00-14.00

Partecipazione libera

seminario-alghe-locandina2016

SEMINARIO

L’USO DELLE ALGHE in alimentazione umana e nei trattamenti estetici

23 Gennaio 2016  –  Ore 14.00-18.00 – Presso A.B.A.P.  via Giulio Petroni 15/f – Bari

 

INGRESSO LIBERO

locandina-alimentazione-cane_2016_

SEMINARIO

IL RUOLO DEL BIOLOGO NUTRIZIONISTA NELL’ALIMENTAZIONE DEL CANE

23 Gennaio 2016  –  Ore 11.00-13.00 – Presso A.B.A.P.  via Giulio Petroni 15/f – Bari

Relatore

Dott. Stefano Spagnulo, Biologo, Nutrizionista e Reporter Scientifico per l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI).

INGRESSO LIBERO RISERVATO AI BIOLOGI

locandina_micoterapia-gennaio-2016

SEMINARIO

MICOTERAPIA

9 Gennaio 2016  –  Ore 14.00-18.00 – Presso A.B.A.P.  via Giulio Petroni 15/f – Bari

Relatore

Dr. Walter Ardigò                                     

medico chirurgo, omeopata, agopuntore, psicoterapeuta, specialista in psichiatria

INGRESSO LIBERO

locandina_caff_cioccolato_dic2015

SEMINARIO 

Il Cioccolato: «il piacere dei sensi» 

Il Caffè nell’alimentazione: produzione, consumo ed effetti sulla salute

Le spezie…queste sconosciute: Etnobotanica, usi alimentari, ruolo nutrizionale delle spezie

19 Dicembre 2015  –  Ore 14.00-18.00

Presso A.B.A.P.  via Giulio Petroni 15/f – Bari

INGRESSO LIBERO

locandina-corretta-etichettatura-2015

SEMINARIO 

Indagine su
LA CORRETTA ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI: dal rispetto delle normative alle tentate frodi in commercio

17 Dicembre 2015 – Ore 16.30-18.30

Presso sede A.B.A.P. in via Giulio Petroni 15/f – Bari

locandina_agrumi_dic2015

SEMINARIO 

AGRUMI
Aspetti agronomici e nutrizionali

19 Dicembre 2015 – Ore 11.00-13.00
Presso sede ABAP: via Giulio Petroni 15/f – Bari
INGRESSO LIBERO

 

locandina_ossidazione

SEMINARIO 

ANALISI SULLO STATO DI OSSIDAZIONE DEL PAZIENTE E DEL PAZIENTE ATLETA SPORTIVO

Sabato 17 Ottobre 2015 –  ore 09.00-13.00/14.00-18.00

Presso sede ABAP

Partecipazione libera

locandina-manduria

Circolo LEGAMBIENTE Manduria, ABAP e Comune di Manduria
presentano

SEMINARIO FINALE
«ISTITUZIONE DI UN’AREA MARINA PROTETTA NEL TRATTO COSTIERO DEL COMUNE DI MANDURIA»
Indagine conoscitiva

Martedì 29 Settembre 2015 – Ore 18.00
Sala Consiliare, Comune di Manduria (TA)

locandina_aloe_09.15

SEMINARIO

ALOE VERA: PROPRIETÀ BENEFICHE E ASPETTI NUTRIZIONALI

Sabato 12/09/2015  – ore 09.00-13.00
presso A.B.A.P.  in via Giulio Petroni 15/F – Bari

INGRESSO LIBERO

seminario canapa locandina

SEMINARIO

LA CANAPA: Usi in alimentazione umana

Giovedì 9 Ottobre 2014 – ore 16.30 – 19.30

Presso ABAP – Via Giulio Petroni 15/f – Bari

Workshop_Indagine Consumo Consapevole

WORKSHOP

Indagine su “CONSUMO CONSAPEVOLE NELLA CITTÀ DI BARI: dalla sicurezza degli alimenti agli aspetti nutrizionali”

Bari, 10 luglio 2014 | ore 16.00-19.00

Sala Consiliare Provincia di Bari, Lungomare Nazario Sauro, 29 – Bari

LOCANDINA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Workshop
Microbiologia Predittiva

17 Maggio 2014

Workshop Abitudini alimentari adolescenti

Workshop
“Le abitudini alimentari degli adolescenti”

Indagine nelle scuole secondarie di primo grado della città di Bari

29 Maggio 2013

Workshop MST

Workshop
“Indagine sulle malattie sessualmente trasmissibili (MST)”

11 Gennaio 2013

Locandina TANTO DI CAPPELLI _19 ottobre 2012

Tavola rotonda su “Grani antichi e biodiversità: Tanto di Cappelli!”

VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 – ore 17.30
Cantina vinicola Torrevento – S.P. 234, Km 10.600 – CORATO

Proiezione del video “X Grain – ma non chiamateli OGM” di Stefano di Lauro – Produzione: ABAP 2011-2012