
Accessibilità
Nel rispetto delle normative vigenti, tutti gli ambienti dell’ABAP sono accessibili alle persone disabili (come nel caso di handicap fisici) nel rispetto delle norme vigenti sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
In caso di richiesta di frequenza da parte di persone disabili con handicap sensoriali (sordità, cecità, altro), l’ABAP ne garantisce l’integrazione e l’inserimento con il supporto di un docente di sostegno abilitato offrendo tutti i servizi di cui necessita.
Inoltre, gli ambienti sono dotati di arredi ergonomici e attrezzature elettroniche certificate e sono conformi agli attuali regolamenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro.

Orientamento
La qualità della formazione è garantita da uno staff qualificato e in grado di recepire le esigenze dei singoli corsisti.
L’attività di orienting segue infatti tutto l’arco del percorso formativo e comincia in sede di primo contatto, con l’individuazione, svolta assieme al corsista, del percorso didattico più idoneo, ovvero con l’approfondimento della scelta già effettuata.
La fase d’aula è curata da un corpo docente di alto profilo al quale si affianca un’efficace attività di tutoraggio. Particolare cura è data all’orientamento ed alla pianificazione dello stage in base alle inclinazioni, alle necessità o alle opportunità professionali degli iscritti.
Al termine del percorso formativo, infine, i corsisti possono contare su un prezioso servizio di orientamento finale per l’avvio di un’attività in proprio o per la realizzazione di progetti cooperativi.

Extra
Offriamo inoltre:
- Servizi di segreteria tecnica e scientifica;
- Consulenza per la progettazione e la realizzazione di eventi e convegni;
- Servizi di noleggio aule e attrezzature;
- Progettazione e realizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento su commissione.