Fondo Sociale Europeo – Piano regionale per l’attuazione della Garanzia Giovani (DGR n. 2075 del 18/11/2019 e s.m.i.) II Fase

GARANZIA GIOVANI

(DGR Regione Puglia n. 2075 del 18/11/2019 e s.m.i.), II Fase:

  • Misura 1-C “Orientamento specialistico o di II livello”
  • Misura 2-A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”
  • Misura 5 “Tirocinio extra-curriculare”

Iscriviti ai corsi di formazione gratuiti che ABAP APS realizza nell’ambito del programma Garanzia Giovani:

POC Puglia 2014-2020- Avviso pubblico “OF/2021 Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale-CULTURA e LEGALITA’”, A.D. n. 180 del 08/02/2022 pubblicato sul BURP n.19 del 17/02/2022. Graduatorie approvate con D.D. 27 ottobre 2022, n. 1704 BURP n . 123 del 10-11-2022.
Corso: “Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetico”. Codice pratica: U2J53N4 – CODICE PROGETTO: OF21-BA-4

CORSO GRATUITO
DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

OPERATORE DEL BENESSERE

EROGAZIONE DEI SERVIZI DI – TRATTAMENTO ESTETICO

QUALIFICA TRIENNALE – OBBLIGO FORMATIVO

SCADENZA ISCRIZIONI: 16 DICEMBRE 2022

abap_istituzioni-loghi_web

POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 Avviso Pubblico OF/2020 “Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale”:

A.D. n.2126 del 03/12/2020 B.U.R.P. n. 165 del 10/12/2020. Graduatorie approvate con D.D. n. 474 del 12/03/2021, B.U.R.P. n. 40 del 18/03/2021.
Scorrimento D.D. 1176 del 29/06/2021 BURP 88 del 8/7/2021.

Corso: “Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetico”. Codice pratica: 2TQUFG7 – CODICE PROGETTO: OF20-Linea2-BA-7

Corso GRATUITO di Istruzione e Formazione Professionale

OPERATORE DEL BENESSERE

EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO

QUALIFICA TRIENNALE
OBBLIGO FORMATIVO

 

SCADENZA ISCRIZIONI 05 OTTOBRE 2021

CORSO di

RIQUALIFICAZIONE O.S.S.

Misure Compensative di cui all’art. 3 Regolamento Regionale n.17 del 03/12/2018: Riqualificazione O.S.S.

POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Avviso Pubblico n. 4/FSE/2020 “Riqualificazione OSS” A.D. n.1219 del 06/07/2020 (BURP n.99 del 09/07/2020)
APPROVAZIONE D.D. n. 314 FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL 23 febbraio 2021 (BURP n. 32 del 4-3-2021)

VOUCHER PER LIBERI PROFESSIONISTI E IMPRESE

PASS IMPRESE 2020

Pass Imprese è lo strumento attraverso cui la Regione Puglia sostiene la Formazione Continua individuale di imprenditori e occupati e che, con il nuovo Avviso, allarga la platea di beneficiari a lavoratrici e lavoratori autonomi nonché a professionisti iscritti a Ordini e Casse private.

AZIONE 10.6 “Interventi di formazione continua e/o specialistica e professionalizzante”
abap_istituzioni-loghi_web

POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Avviso Pubblico OF/2019 «Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale»

D.D.  N. 1323 del 21.10.2019. Approvazione D.D. n. 1132 del 23.06.2020-BURP n.125 del 31.10.2019

Corso GRATUITO di Istruzione e Formazione Professionale

OPERATORE DEL BENESSERE

EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO

QUALIFICA TRIENNALE
OBBLIGO FORMATIVO

1.cover-avv.5-900h
abap_istituzioni-loghi_web

CORSO GRATUITO

OPERATORE/OPERATRICE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE MURARIE

“S.T.O.N.E.” Sostenibilità e Tecnica per Operatori della Nuova Edilizia

A CHI SI RIVOLGE

I soggetti destinatari (massimo 20 corsisti) delle azioni sono giovani in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • abbiano assolto al Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o ne siano prosciolti
  • fino ai 35 anni d’età,
  • disoccupati o inattivi,
  • residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia.
  • I destinatari, se stranieri, devono essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana.
RISERVA DEI POSTI

Il 15% dei posti disponibili è riservato ai militari volontari congedandi e congedati, ai sensi della Convenzione Operativa tra Regione Puglia e Comando Militare Esercito “Puglia” stipulata il 02.07.2014.

DURATA DEL CORSO

Le ore di formazione saranno suddivise in moduli teorico/pratici per un totale di 600 ore e un modulo di stage professionalizzante di 300 ore di cui 120 di stage all’estero e 180 di stage in regione.

La fase di STAGE sarà svolta presso strutture partner afferenti al settore di riferimento del settore RRFP, edilizia e impiantistica. Il corso di formazione, finalizzato al rilascio di qualifica professionale valida sul territorio nazionale.

logopsr
1.mis1_corsi-abap

Bando Sottomisura 1.1 – Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art.14) del Reg. (UE) n. 1305/2013

Sottomisura 1.1 – Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

CORSI GRATUITI PER OPERATORI/IMPRENDITORI AGRICOLI ED ASPIRANTI

  • GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA AGRICOLA (15o ore)
  • OPERATORE DI AGRICOLTURA BIOLOGICA (130 ore)
  • OPERATORE AGRICOLO PER FILIERE INNOVATIVE: CANAPA, PIANTE AROMATICHE ED OFFICINALI (150 ore)
logo_valore-terra
loghi_istituzioni_psr

REGIONE PUGLIA -DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTE PSR 2014-2020 PUGLIA  ARTICOLO 14 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 – MISURA 1 “TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE “ – SOTT. 1.2 “SOSTEGNO AD ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE ED AZIONI DI INFORMAZIONE”

IL VALORE DELLA TERRA

AGRICOLTURA, ALIMENTI ED ECOSISTEMA

AGRO-FOOD&ECO DAY CAMP

INIZIATIVA INFORMATIVA

DESTINATA A IMPRENDITORI AGRICOLI, LORO COADIUVANTI E PARTECIPI FAMILIARI, ADDETTI AI SETTORI AGRICOLI, GIOVANI AGRICOLTORI,  IMPRENDITORI E PERSONALE DIPENDENTE DELLE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE REGIONALE

abap_istituzioni-loghi_web

POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Avviso Pubblico OF/2018 “Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale” A.D. n.683 del 21/06/2018 pubblicato sul BURP n.86/2018 APPROVAZIONE GRADUATORIE – D.D. n. 1457 del 13 dicembre 2018 BURP n.163 del 27/12/2018

Corso GRATUITO di Istruzione e Formazione Professionale

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

QUALIFICA TRIENNALE
OBBLIGO FORMATIVO

Presentazione del romanzo LE AVVENTURE DI ABAP OLTRE OGNI LIMITE

Giovedì 17 dicembre 2020 – ore 16:00-18:00 su piattaforma Google Meet e in diretta Facebook

Programma:

Start ore 16:00

Saluti istituzionali: Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione Regione Puglia

Introduzione: Elvira Tarsitano, Direttore generale ABAP Aps

Interventi:

Anna Lobosco, Dirigente sez. Formazione Professionale, Regione Puglia

Rosa Anna Squicciarini, Funzionario sez. Formazione Professionale, Regione Puglia

Pietro Battipede, docente ABAP e autore

Interventi programmati e dibattito con allievi, docenti e famiglie

Conclusioni: Valeriana Colao, Presidente ABAP Aps

Modera: Alma Sinibaldi, Responsabile delle pubblicazioni ABAP Aps

 

“Sono un ragazzo come tanti. E come tanti ho pregi e difetti. Quello che mi contraddistingue è la mia assoluta mancanza di volontà nel frequentare la scuola”. Inizia con queste parole il romanzo poliziesco LE AVVENTURE DI ABAP OLTRE OGNI LIMITE (ABAP Aps per Eida Edizioni) che sarà presentato giovedì 17 dicembre 2020 su piattaforma Google Meet e in diretta Facebook. La pubblicazione è frutto del lavoro collettivo svolto in aula dagli studenti del corso di formazione per “Operatore del mare e delle acque interne”, guidati dall’autore, Pietro Battipede, in un percorso di approfondimento della cultura della Legalità e di materie come la Matematica, l’Ecologia, il Diritto, la Storia e l’Economia. Il protagonista è un giovane adolescente di nome Abap – studente con poca voglia di studiare, alle spalle una famiglia con qualche difficoltà – coinvolto in varie situazioni, in forza delle quali emergerà, gradualmente, l’interesse per lo studio e l’attenzione verso soluzioni che avranno in comune il senso della Legalità. Pietro Battipede, già Dirigente della Polizia di Stato, è autore di numerosi romanzi giallo-polizieschi per ragazzi, dai contenuti sociali ed educativi, nei quali la trama si sposa con la tematica dell’educazione alla legalità.

L’incontro virtuale – che avrà inizio alle ore 16.00 – sarà l’occasione per discutere di innovazione della didattica, di formazione professionale e di dispersione scolastica, un fenomeno che vede l’Italia distinguersi nel panorama europeo, per l’elevato numero di abbandoni scolastici (14,7% rispetto l’11% dei restanti Paesi UE).

“Il romanzo Il giovane Abap. Oltre ogni limite nasce proprio dall’esigenza di innovare la didattica del corso per Operatore del Mare e delle Acque interne per avvicinare i giovani alla conoscenza, al confronto con materie generalmente ritenute difficili, per comprendere appieno il senso e l’utilità di quelle nozioni e raggiungere un’effettiva presa di coscienza che possa condurre gli studenti a formulare ipotesi esplicative unitarie, ad accrescere il proprio potenziale umano. Il romanzo nasce per concretizzare un’intuizione: realizzare un percorso di scrittura collettiva che, partendo dall’italiano come materia trasversale, conduca all’approfondimento di nozioni di Diritto, di Storia, di Ecologia, di Economia, di Matematica”, spiega Valeriana Colao, presidente di Abap Aps, ente di formazione che ha ideato e realizzato il corso (finanziato da: POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Avviso Pubblico OF/2018 “Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale”). Il corso coinvolge 18 giovani di età inferiore ai 18 anni che completano la propria formazione, assolvendo all’obbligo/dovere d’istruzione, mediante l’acquisizione di una qualifica professionale triennale che permetterà loro di inserirsi in contesti lavorativi legati alla navigazione, la pesca o l’acquacoltura.

La Puglia ha un enorme potenziale nell’Economia Blue, essendo fra le prime regioni italiane per crescita dell’export dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, per quantitativo di catture di specie ittiche e per fatturato. Quanto all’acquacoltura, la Puglia è la regione meridionale con il maggior numero d’impianti, l’ottava su scala nazionale, ed in costante crescita.

La Blue Economy abbraccia tutte le attività umane che utilizzano – in un’ottica di sostenibilità – il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e di servizi. Per quanto concerne l’aspetto prettamente economico, si evidenzia che, secondo i dati di Unioncamere, in Puglia sono 14mila le imprese che operano nell’economia del mare occupando 65mila lavoratori. Si rileva, inoltre, che tale attività fornisce notevole occupazione giovanile: il 30% degli addetti ha meno di 35 anni (contro il 22% registrato nel resto dell’economia) – afferma Elvira Tarsitano, direttore generale di ABAP Aps -. Per questo motivo, Abap Aps ha ideato il Corso Triennale di qualifica per Operatore del Mare e delle Acque interne, con l’obiettivo di formare figure professionali caratterizzate dal possesso di ampie e diversificate competenze connesse alle attività che si svolgono in ambito marittimo: traffico e pesca, acque marittime ed interne per l’esercizio delle attività legate al diporto nautico, alla pesca e all’ittiturismo; nonché alle attività legate all’acquacoltura, in impianti terrestri e marittimi”.

“La Regione Puglia investe sempre più sul miglioramento della qualità e dell’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione professionale, come strumento di contrasto alla dispersione scolastica e mezzo di transizione dal mondo dell’istruzione e della formazione a quello del lavoro -, sostengono Anna Lobosco, Dirigente di Sezione, e Rosa Anna Squicciarini, Funzionario di Sezione per la Formazione Professionale della Regione Puglia, “L’offerta dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si sta dimostrando uno strumento realmente valido di contrasto alla dispersione. Tali percorsi, infatti, anche a livello nazionale, registrano tassi di abbandono ridotti e spesso ricoprono una funzione di “luogo di recupero” di coloro che fuoriescono dal sistema dell’istruzione scolastica”.

“Ripartiamo da ciò in cui abbiamo sempre creduto – ha dichiarato nei giorni scorsi il riconfermato assessore regionale alla Formazione Sebastiano Leo, anticipando la pubblicazione del nuovo Avviso regionale relativo all’offerta formativa di istruzione e formazione professionale -. La formazione professionale è elemento trainante delle politiche attive del lavoro. È indispensabile comprendere le nuove esigenze del mercato e formare le competenze specifiche richieste. La formazione professionale è il filo rosso che consente la crescita economica, produttiva e sociale del nostro territorio: le competenze di collaboratori preparati consentono alle aziende di svilupparsi e la certificazione di quelle competenze è il miglior biglietto da visita che forniamo ai nostri giovani per accedere ai processi lavorativi e allo stesso tempo per essere sempre più consapevolmente cittadini impegnati nella vita sociale”.

abap_istituzioni-loghi_web

POR PUGLIA – FESR FSE 2014/2020 – APPROVATO CON DECISIONE C(2015) 5854 DEL 13/08/2015, ASSE PRIORITARIO IX – AZIONE 9.8 – AVVISO PUBBLICO N. 1/FSE/2018 “PERCORSI FORMATIVI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)” APPROVATO CON ATTO DIRIGENZIALE N. 59 DEL 24/01/2018 (B.U.R.P. N. 17 DEL 1/02/2018). ESTREMI APPROVAZIONE: A.D. N. 864 DEL 3/08/2018 (BURP N. 107 DEL 16/08/2018).

Percorso formativo per il conseguimento della qualifica di

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)

Approvato e finanziato il corso GRATUITO

OFFICINE DELLA LEGALITA’

CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO

La Cooperativa S.A.I.D. in Raggruppamento Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di Acquaviva delle Fonti e le Associazioni ABUSUAN e ABAP, sono aggiudicatari del progetto OFFICINE DELLA LEGALITA’, finanziato dalla Regione Puglia. La finalità principale del progetto è quella di promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione, con l’obiettivo di rafforzare l’economia sociale e favorire innovazione di processo e di prodotto tra le organizzazioni del Terzo Settore e le imprese sociali, la riduzione della frammentazione e il rafforzamento delle imprese sociali in termini di radicamento nelle comunità locali.

Destinatari
– N.55 giovani e adulti disoccupati, immigrati, disabili, giovani a rischio di devianza segnalati dalla scuola.
– N.25 famiglie segnalate dai servizi sociali.

Selezione dei destinatari
Gli interessati dovranno far pervenire via e-mail gli allegati n.1 e 2 e il curriculum in formato europeo. Si terrà un colloquio di selezione il 16/12/2018 alle ore 10:00 presso la Sala Anagrafe del Comune di Acquaviva delle Fonti. Successivamente verrà stilata una graduatoria e sarà pubblicata sul sito di progetto.

PARTECIPAZIONE GRATUITA
🔴 SCADENZA ISCRIZIONI 15/12/2018 ORE 14:00

2.locandina-mi_formo_e_lavoro_abap_iscrizioni

MI FORMO E LAVORO

POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 Asse VIII – Promuovere la sostenibilità e la qualità dell’occupazione e il sostegno alla mobilità professionale – Azione 8.2 – “Interventi rivolti ai disoccupati” (FSE) – Avviso “MI Formo e Lavoro” per la concessione di un voucher formativo di qualificazione e riqualificazione e voucher di servizio per l’accompagnamento al lavoro in favore di disoccupati – Approvato con Determinazione del Dirigente Sezione Promozione e Tutela del Lavoro n. 383 del 03 luglio 2018 Pubblicato sul BURP n. 93 del 12-7-2018

L’ABAP-APS, Organismo Regionale Accreditato presso la Regione Puglia per la formazione e per i Servizi al Lavoro, nell’ambito del Progetto della Regione Puglia, MI FORMO E LAVORO, sta proponendo percorsi di formazione GRATUITI con INDENNITÀ DI FREQUENZA in favore dei partecipanti.

banner-ccta_2018

CORSO DI FORMAZIONE

OPERATORE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE MURARIE

P.O.R. Puglia FESR FSE 2014-2020 – Asse IX e Asse X. Avviso n. 1/2017 “INIZIATIVA SPERIMENTALE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE” approvato con atto della Sezione Formazione Professionale n. 311 del 7 marzo 2017 (Delibera della Giunta Regionale), pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 35 del 20 marzo 2017. Approvato con D.D n. 1291 del 31 ottobre 2017, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 127 del 09/11/2017 e ammesso a finanziamento con D.D. n. 472 del 3 maggio 2018 pubblicata sul B.U.R.P. N.68 del 17/05/2018. CODICE POR: POR1420-ESEC.PEN.-24

Dal 24 luglio 2018 ad aprile 2019

Sede di svolgimento del Corso: Casa Circondariale di Taranto.

banner-welcome-2017_01

CORSO DI FORMAZIONE

OPERATORE/OPERATRICE PER L’APPROVVIGIONAMENTO DELLA CUCINA, LA CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO DELLE MATERIE PRIME E LA PREPARAZIONE DEI PASTI

P.O. PUGLIA – F.S.E. 2007/2013 – Obiettivo Convergenza – PAC “Piano Azione per la Coesione”, Avviso n. 1 PAC/2017 – “WELCOME- PROGETTO SPERIMENTALE DI INCLUSIONE SOCIALE PER MINORI E GIOVANI ADULTI DELL’ISTITUTO PENALE MINORILE DI BARI” approvato con D.D. n.487 DEL 6/4/2017 (B.U.R.P. n. 47 DEL 20/04/2017).
Estremi graduatoria: D.D. n.1215 del 16/10/2017, B.U.R.P. N. 120 del 19/10/2017

Dal 28 giugno al 27 novembre 2018

Sede di svolgimento del Corso: Istituto di Pena Minorile N. Fornelli, Via Giulio Petroni, 90 – 70124 Bari (BA).

ISCRIZIONI FORMAZIONE GRATUITA

Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute  e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro

Avviso pubblico per la realizzazione di una Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute   e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro  ai  sensi  dell’art. 11,  comma  7  –  D.Lgs  n.  81/08  in attuazione  dell’ Accordo  Stato-Regioni  del  20/11/2008  n.  226/CSR.

  • AZIONE 3 – COLTIVIAMO LA SICUREZZA (Lavoratori stagionali del settore agricolo)
  • AZIONE 4 – PREVENIAMO DI PIÙ PER PRODURRE MEGLIO (Datori di lavoro delle piccole e medie imprese, piccoli imprenditori di cui all’articolo 2083 del codice civile e lavoratori autonomi)
Fornelli Biomediterranei_sito_img

FORNELLI BIOMEDITERRANEI

P.O.R. PUGLIA – F.S.E. 2000-2006

Obiettivo 1- Asse III, INCLUSIONE SOCIALE, Avviso n. 3/2016 – “Welcome” PROGETTO SPERIMENTALE DI INCLUSIONE SOCIALE PER MINORI E GIOVANI ADULTI DELL’ISTITUTO PENALE (A.D. N.269 DEL 26/04/2016 – B.U.R.P. N.50 DEL 05/05/2016). Approvato e ammesso a finanziamento con D.D. n. 602 del 19/07/2016 (B.U.R.P. N.86 DEL 21/07/2016).

  • Date corso 29 luglio 2016- 30 settembre 2016
  • Sede di svolgimento del Corso: Istituto di Pena Minorile N. Fornelli, Via Giulio Petroni, 90 – 70124 Bari (BA).

ISCRIZIONI FORMAZIONE GRATUITA

Percorsi di Formazione Assetto del Territorio
LE CITTÀ POSSIBILI

P.O. PUGLIA ‐ F.S.E.2007/2013 ‐ Obiettivo Convergenza ‐ approvato con Decisione C(2013)4072 del 08/07/2013, Asse VII ‐ Capacita Istituzionale ‐ Avviso n. 7/2015 ‐ “Percorsi di Formazione Assetto del Territorio”. Approvazione graduatorie BURP n.128 del 01.10.2015

OPERATORE CALCINAIO CALCE E CANAPA

FSE P.O. PUGLIA 2007-2013

Avviso Pubblico n.6/2015 “WELCOME” 2015 Asse III INCLUSIONE SOCIALE – “Percorsi formativi per l’acquisizione di competenze professionali”. Corso “Operatore Calcinaio Calce e Canapa”. Approvato ed ammesso a finanziamento con Determinazione del Dirigente Servizio Formazione Professionale n.943 del 31/07/2015 pubblicata sul BURP n.112 del 06/08/2015

Il Corso si chiude sabato 31 Ottobre 2015 ha proposto la formazione e la qualificazione dell’Operatore Calcinaio in Calce e Canapa (OCCC), realizzato per riconsiderare la figura del calcinaio nell’ottica dell’innovazione dell’impiego della canapa in edilizia.  Il biocomposito di calce e canapa riduce le emissioni di diossido di carbonio grazie alle sue proprietà di isolamento termico e di sequestro di CO2 nella struttura degli edifici. Rende inoltre superfluo l’utilizzo di diversi materiali sintetici, aiutando così a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e, data la riciclabilità della calce e la biodegradabilità della canapa, risulta essere un materiale che non crea problemi di smaltimento. Il biocomposito è sostenibile perché prodotto localmente. Inoltre i  muri ed i pavimenti di un edificio a base di canapa e calce possono “respirare” assorbendo l’umidità e successivamente rilasciandola attraverso l’evaporazione.

Grazie alle lezioni frontali alternate a dimostrazioni e laboratori pratici, gli Operatori formati hanno conseguito specifica professionalità nei sistemi di isolamento e costruzione completamente innovativi e sostenibili, oltre ai sistemi tradizionali. Una parte del percorso è stata dedicata ad un approfondimento speciale sulla realizzazione di opere murarie e le pose in opera e sulla esecuzione di opere murarie di ripristino/sostegno/finitura, adottando tecniche esecutive idonee e sui piani di demolizione. Pertanto il Corso si inserisce perfettamente in un contesto socio-economico idoneo ad accogliere nuove figure professionali specializzate, in un periodo particolarmente difficile per l’intero settore edile. In questo scenario decisamente critico un’attività convenzionale come quella della realizzazione di opere murarie, coniugata con una rinnovata attenzione per il rispetto dell’ambiente attraverso la bioedilizia e l’utilizzo di materiali non tossici anche per l’uomo, implica inevitabilmente la riqualificazione del personale operante nel settore dell’Edilizia, nonché la reintroduzione di persone svantaggiate, consentendo loro di accedere ai servizi finalizzati all’accrescimento professionale, al reinserimento lavorativo o alla autoimprenditorialità.

L’evento sarà occasione per la presentazione dei risultati del progetto:

  • Esecuzione di lavori edili all’interno della struttura, con tecniche di bioedilizia e tradizionali, caratterizzati in particolare dall’esecuzione del termo-intonaco e il sistema di isolamento “a cappotto”. I corsisti hanno inoltre contribuito alla sistemazione dell’Area Verde della casa Circondariale per gli incontri della popolazione detenuta con i figli minori;
  • Squadra MOF (Manutenzione Ordinaria Fabbricato) in cui saranno inseriti con assunzione intramuraria n.3 corsisti. Il MOF ha la funzione di intervenire prontamente per ripristinare eventuali problematiche legate alla struttura della casa circondariale: impianti idrici, termici, sanitari ed opere edili in generale;
  • Disponibilità all’assunzione della ditta partner di progetto Canapa&Co di Piccirillo Cosimo a fine pena dei detenuti più competenti;
  • Progetti trasversali, a seguito di azioni di orientamento ed accompagnamento dell’equipe A.B.A.P., della casa circondariale e dei partner di progetto, sono in via di definizione le convenzioni con diversi stakeholders locali per l’avvio di un macro-progetto di semina e coltivazione di Canapa all’interno della casa di detenzione per sviluppare successivamente aree progettuali artigianali nel settore tessile, cartaceo e alimentare.

CORSO GRATUITO

TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI E MONITORAGGIO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

(Cod. 40 Repertorio Regionale delle Figure Professionali appartenenti al livello B – Tecnico)

“FSE P.O. PUGLIA 2007‐2013”. ASSE II ‐ “OCCUPABILITA’“. “Percorsi formativi per l’acquisizione di competenze professionali. Percorsi integrati per il recupero e la transizione al lavoro delle donne anche in condizioni di disagio”. AVVISO PUBBLICO n. BA/02/2014 – Azione n.1. Progetto: TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI E MONITORAGGIO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO (Cod. 40 Repertorio Regionale delle Figure Professionali appartenenti al livello B – Tecnico) Codice PO0713II14BA. Approvato ed ammesso a finanziamento con Determinazione del Dirigente Servizio Formazione Professionale e Pubblica Istruzione della Provincia di Bari N.4037 del 28/05/2014 pubblicata sul Burp n. 75 del 12‐06‐2014. Intervento cofinanziato con Fondi dell’Unione Europea (FSE), del Fondo di Rotazione di cui all’art.5 della legge n.183/87 e della Regione Puglia – Organismo Intermedio: Provincia di Bari.

CORSO PER OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA 

CORSI GRATUITI PER OPERATORI/IMPRENDITORI AGRICOLI ED ASPIRANTI

ISCRIZIONI CHIUSE

Giugno 2014

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013
CATALOGO REGIONALE FORMAZIONE 2013-2014
Misura 331 – Azione 1 – “Formazione”

CORSI GRATUITI PER OPERATORI/IMPRENDITORI AGRICOLI ED ASPIRANTI

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013

CATALOGO REGIONALE FORMAZIONE 2013-2014
Misura 331 – Azione 1 – “Formazione”

[dt_cell width=”2/2″]

[/dt_cell]

[dt_gap height=”20″]

[dt_gap height=”20″]