cover-green_fb1

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE COMPETITIVITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2171 del 12/12/2017

Linee guida per la promozione di iniziative di ricerca e sperimentazione per la coltivazione della canapa a fini produttivi e ambientali

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA ED INNOVAZIONE  – COD. A

PARTNER

logo_mini_abap

PROGETTO

L’intervento proposto promuove un sistema fondamentale per rivalorizzare il territorio attraverso una tradizione italiana secolare. L’innovazione rappresentata dalla Canapa si inserisce pienamente in un momento storico che vede la sua coltivazione tornare protagonista dei settori produttivi. L’intervento sarà caratterizzato da interventi sostenibili a basso impatto ambientale e improntati sulla economia circolare e sullo sviluppo locale.

  • Coordinamento delle unità operative
  • Area di intervento: terreni nei pressi dell’Aeroporto di Bari
  • Analisi del contesto territoriale
  • Raccolta dati (storico del terreno) esistono dati su eventuali contaminazioni
  • Campionamento e analisi del terreno per constatare lo stato attuale di inquinamento da metalli pesanti
  • Impiego della tecnica di Fitodepurazione per bonificare l’area di intervento attraverso l’impiego di Cannabis Sativa L. seminata. Saranno impiegate diverse varietà di canapa per valutare la capacità fitodepurativa delle singole specie
  • Valutazione della fitodepurazione ed analisi dei risultati raggiunti
  • Dopo la raccolta,  il canapulo ottenuto sarà impiegato nel settore della Bioedilizia

Criteri progettuali

  • Impiego delle piante e del controllo ambientale come metodo e veicolo di risanamento e bonifica ambientale
  • Inserimento della coltivazione della canapa nei sistemi colturali dell’area di intervento
  • Approfondimento delle tecniche colturali: irrigazione, concimazione, micorizzazione, confronto varietale e dei parametri fisiologici quali lo sviluppo e la crescita della specie, sia parametri produttivi e sia qualitativi, al fine di individuare le strategie di gestione agronomica più idonee a garantire la sostenibilità ambientale dei processi produttivi
  • Effetto sul sistema suolo-pianta-atmosfera
  • Semplicità come sinonimo di efficacia progettuale
  • Pianificazione di interventi sociali mirati per la diffusione della consapevolezza ambientale
  • Creazione di un nuovo sistema di utilizzo del territorio dimostrando così di avere le potenzialità non solo di ripulire l’ambiente, nella sua accezione più ampia, ma anche di creare occupazione e risorse sostenibili per la comunità, secondo i principi della green economy e della bioeconomia.

Benefit ambientali diretti e indiretti

  • La coltivazione della Canapa non necessita di trattamenti chimici come pesticidi o diserbanti. (Ranalli, 1999; Amaducci et al., 2002)
  • Trattasi di una coltura “da rotazione”. La Canapa rigenera il terreno rendendolo più fertile grazie alle proprietà rinettanti (riduzione delle infestanti) e grazie al suo apparato radicale, che lavora il terreno in profondità (fino a 2 metri) lasciandolo in ottime condizioni per la coltura successiva (vedi i cd. Fagioli casertani) (Venturi et Amaducci, 1999, Gorchs et al., 2000)
  • Cresce velocemente (fino a 10 cm/giorno) per cui non c’è alcun bisogno di utilizzare diserbanti. Inoltre, grazie alle sostanze allelopatiche contenute nelle foglie, si riduce la crescita di specie infestanti. (Berger, 1969; Lotz et al., 1991)
  • Contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici. Il risultato di uno studio effettuato presso l’Università di Edinburgo evidenzia la capacità della Canapa di sequestrare CO2 nel suolo che ha un potenziale notevole rispetto al sequestro nella biomassa. (Bertelli, 2010)
  • Bonifica e risanamento ambientale di terreni altamente inquinati
  • La tecnologia non prevede la movimentazione dei terreni dalla loro sede originale
  • Basso  costo energetico della tecnologia proposta
  • Valorizzazione del paesaggio degradato mediante il riutilizzo di vaste aree agricole oggi abbandonate

Benefit socioeconomici

  • Miglioramento della salubrità degli ambienti  delle comunità presenti sul territorio oggetto della proposta, mediante:

           –   riduzione del documentato inquinamento chimico e micro-organico dei terreni

           –   ripristino di vaste aree di verde

           –   miglioramento della qualità dell’aria

           –   miglioramento del microclima

  • Miglioramento della qualità della vita delle comunità locali mediante:
  • Rilancio economico basato su sistemi di cicli regionali di produzione e trasformazione della materia prima, dal bassissimo impatto ambientale
  • Possibilità della creazione di un’intera filiera verde certificata con ricadute occupazionali diversificate e distribuite nel territorio come nel tessuto sociale, innescando un fenomeno di diffusione dei sani principi di sostenibilità, “green economy” ed economia circolare
facebook
opuscolo-green

La Canapa per la bonifica dei territori


Presentazione risultati del progetto di ricerca e innovazione a carattere pilota GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove
Venerdì 10 dicembre 2021 – ore 16.00/18.00
Sede ABAP APS via Giulio Petroni 15/F BARI

Venerdì 10 dicembre 2021, dalle ore 16, nella sede dell’Associazione ABAP, si terrà il seminario conclusivo del progetto di ricerca e innovazione a carattere pilota “GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove”, nel corso del quale saranno illustrati i risultati emersi dalla sperimentazione condotta in campo.

La ricerca realizzata si innesta in un più ampio contesto di studio sulla coltivazione della canapa a fini produttivi e ambientali e i risultati ottenuti, per la stagione 2021, dimostrano che “il dispositivo sperimentale adottato e le osservazioni effettuate si sono dimostrate efficaci a fornire la risposta ai quesiti posti dal progetto”: indagare la capacità della canapa di agire come fitorimedio nelle procedure di bonifica di terreni inquinati, mettendo a confronto le performance di quattro diverse specie – Jubilee, Monoica, Futura e Zuzana – nel catturare i metalli pesanti da terreni inquinati.

Il progetto GREEN – finanziato dalla Regione Puglia con L. R. 6 giugno 2017, n.21 “Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali” (DDS n.119/2018: avviso pubblico per la presentazione di “progetti di ricerca ed innovazione ed interventi a carattere pilota”) – conferma che “la potenzialità della canapa di decontaminare un suolo inquinato da metalli pesanti è reale”. Inoltre, sottolinea che “il ritmo di risanamento del suolo è proporzionale alla quantità di biomassa che annualmente viene prodotta” e che “l’efficacia del risanamento dipende dalla tecnica di raccolta che dovrebbe essere in grado di allontanare dal campo anche la parte ipogea della coltura”. Le quantità di metalli pesanti estratti dalla canapa durante un ciclo colturale, infatti, sono accumulati per il cinquanta per cento nella parte aerea e l’altra metà nelle radici. Quindi, è fondamentale provvedere anche all’asportazione dell’apparato radicale della pianta.

L’intervento svolto promuove la salvaguardia della salute del territorio attraverso il recupero di una tradizione italiana secolare, legata alla coltivazione della canapa, in un momento storico che vede la sua coltivazione tornare protagonista dei settori produttivi. Azioni sostenibili, a basso impatto ambientale, e improntati su principi di economia circolare e sviluppo locale. Al termine della sperimentazione in campo, infatti, il canapulo (ovvero il fusto della canapa raccolta) è stato utilizzato per la realizzazione di un prototipo di biomattoni, in calce e canapa, che può contribuire ad alimentare la filiera dell’edilizia sostenibile.

IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Saluti
dott.ssa Valeriana COLAO, Presidente ABAP APS

Saluti istituzionali Regione Puglia
dott. Luigi TROTTA, Dirigente Sezione Competitività Filiere Agroalimentari
dott. Vitantonio PRIORE, Sezione Filiere Agricole Sostenibili e Multifunzionalità

Interventi
GREEN, LA CANAPA PER LA BONIFICA DEI TERRITORI
ing. Marcello COLAO, Responsabile Scientifico Progetto GREEN

GREEN, I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE
dott. Marcello MASTRORILLI, Agronomo consulente Progetto GREEN

LA CANAPA IN ITALIA: LO STATO DELLA RICERCA
dott.ssa Laura D’ANDREA, Agronomo consulente Progetto GREEN

GREEN, DALLA COLTIVAZIONE AL BIOMATTONE
Michele Mariano, consulente Progetto GREEN
Vincenzo Fornaro, Masseria del Carmine – Progetto GREEN

Conclusioni
dott.ssa Elvira TARSITANO, Direttore Generale ABAP APS

Modera
Alma SINIBALDI, Giornalista e Progettista ABAP APS

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE E GREEN PASS

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ABAP – APS Via Giulio Petroni 15/F – 70124 Bari
Tel./Fax: (+39) 080 557 4418 Email: info@infoabap.it Website: www.infoabap.it

Campionamento in campo

Martedì 13 luglio 2021 è stato effettuato il campionamento in campo della canapa piantata a scopo fito-depurativo nell’ambito del Progetto GREEN.

Nello specifico, si è provveduto a prelevare i campioni per ciascun cassone, differenziandoli in base alla specie di Canapa piantata, proprio allo scopo di evidenziare la maggiore o minore capacità di fito-depurazione espressa dalle 4 specie scelte in avvio del progetto: Futura, Suzana, Jubilee e Monoica.

Per ciascuna specie utilizzata nel corso della sperimentazione sono stati prelevati campioni di:

  • fusto e foglie,
  • radici,
  • terreno.

I campioni – raccolti in buste sterili su cui sono stati apposti gli identificativi del cassone, della varietà e della tipologia di contenuto – sono stati inviati ad un Laboratorio di analisi accreditato per la verifica dei livelli di metalli pesanti presenti nelle foglie, nel fusto, nelle radici e nel terreno. Tali dati saranno incrociati con quelli ottenuti al tempo 0 del progetto. Dal raffronto fra i livelli di inquinanti indagati prima e dopo la coltivazione, saranno evidenziate le differenze nell’azione di depurazione esercitata dalle specie utilizzate. I dati saranno divulgati nel corso di eventi pubblici, che avranno luogo a partire da settembre 2021.

GREEN 2021: tre mesi in campo per generare risorse ed economie nuove

Preparazione del terreno

PREPARAZIONE DEL LETTO DI SEMINA

La preparazione del terreno per la canapa è simile ad altre colture primaverili, come i piccoli grani primaverili. La canapa in fibra viene seminata in primavera su terreni ben preparati. La preparazione del terreno dipende dai sistemi di coltivazione specifici e dallo schema di rotazione in uso, ma è simile a quello del grano primaverile. I semi di canapa richiedono un letto di semina solido e un buon contatto con il suolo per germogliare bene. L’approccio migliore è quello di seguire l’aratura autunnale con una lavorazione secondaria per fornire un letto di semina solido privo di erbacce.

ANALISI DEL TERRENO: IL CAMPIONAMENTO

L’analisi del terreno è uno strumento fondamentale per valutare la fertilità fisica, chimica e biologica del terreno. Un accurato prelievo del campione da sottoporre ad analisi è indispensabile per ottenere una analisi veramente rappresentativa della situazione reale del terreno e quindi indicazioni agronomiche attendibili. La prima essenziale regola da tener presente nel prelevamento di un terreno è che i campioni raccolti siano rappresentativi di tutta l’area di intervento (1 ha circa).

Il piano di campionamento nell’area è stato effettuato come mostrato in figura.

piano-campionamento

TEST STAZIONE METEO

La Bresser Weather Center è una stazione meteo composta da un’unità console principale e da un assortimento di sensori remoti che raccolgono e trasmettono un’ampia gamma di dati meteorologici, compresi la temperatura esterna (termometro), l’umidità (igrometro), la velocità e direzione del vento (anemometro), i dati sulle precipitazioni (pluviometro).

CARATTERISTICHE
  • frequenza di trasmissione (MHz): 433MHz
  • campo di trasmissione (m): max. 100 m
  • vento: velocità in km/h & indicatore della direzione (16 posizioni)
  • orologio: sì con funzione di calendario e fasi lunari
  • indicazione della temperatura: in °C o °F
  • intervallo di misurazione della temperatura esterna (°C): da -40 °C a + 80 °C (da -40 °F a 176 °F)
  • intervallo di misurazione della temperatura interna (°C): da -9,9 °C a + +60 °C (da -14.2 °F a +140 °F)
  • intervallo di misurazione della pressione atmosferica: 500 hpa – 1100 hpa
  • intervallo di misurazione dell’altitudine: da -200 m a + 5000m

Eventi e conferenze

GREEN presentato alla 4° Conferenza annuale sulla Canapa

Fiera di Roma – 23 Febbraio 2020 – ore 11.00

locandina-canapamundi
1.poster-abap-a0

GREEN presentato in Conferenza streaming allo “SMARTGREENS 2020”

In attesa della ripesa delle attività progettuali, temporaneamente sospese a causa dell’emergenza Covid-19, continuano le attività divulgative in modalità a distanza. Stamattina abbiamo presentato il nostro Progetto GREEN alla 9th International Conference on Smart Cities and Green ICT Systems “SMARTGREENS 2020” in streaming.

03 Maggio 2020 – ore 11.30

Link

1.locandina-canapa-fitorimedio-25.09.2020_fss

Workshop

La Canapa come Fitorimedio (diretta streaming FB)

L’intervento proposto promuove un sistema fondamentale per rivalorizzare il territorio attraverso una tradizione italiana secolare. L’innovazione rappresentata dalla Canapa si inserisce pienamente in un momento storico che vede la sua coltivazione tornare protagonista dei settori produttivi. Interventi sostenibili a basso impatto ambientale e improntati sulla economia circolare e sullo sviluppo locale. Il workshop si inserisce nell’ambito del Progetto GREEN (Generare Risorse Ed Economie Nuove) nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Puglia per progetti pilota e sperimentali sulla Canapa.

ENTI ORGANIZZATORI

Associazione di promozione sociale Abap-aps in collaborazione con il Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità dell’Università di Bari.

Video dell’evento

Rassegna Stampa

LA CANAPA COME FITORIMEDIO (WEBINAR)

Pugliaconvegni

LA CANAPA PER DEPURARE I TERRENI: AL VIA UNA SPERIMENTAZIONE SULLA FITORIMEDIAZIONE IN PUGLIA

Canapaindustriale.it

La canapa può ripulire i terreni inquinati da metalli pesanti: via alla sperimentazione in Puglia

Fanpage.it

La canapa può ripulire i terreni inquinati da metalli pesanti: via alla sperimentazione in Puglia

Quotidianodipuglia.it

La canapa per ripulire il pianeta: al via una sperimentazione in Puglia

Dolcevitaonline.it