Bando Educazione Ambientale pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n.3 del 10/01/2019, con Determina Dirigenziale della predetta Sezionen.161 del 15/07/2019

Il progetto ha come obiettivo generale la diffusione della cultura della sostenibilità e, in linea con l’obiettivo generale dell’avviso regionale, la sensibilizzazione della popolazione pugliese sulle tematiche della tutela ambientale, sul rapporto uomo-Natura, con particolare attenzione al ciclo dei rifiuti e alle opportunità offerte dalla corretta gestione e smaltimento in ottica di riduzione, recupero e riciclaggio.

Il progetto ha come obiettivo generale quello di contribuire a rendere consapevoli i cittadini di domani delle risorse ambientali, della loro gestione, attivando un processo di partecipazione alla vita sociale e culturale, nell’ottica del rafforzamento del senso di appartenenza al territorio come al Pianeta, dell’identità civile, della crescita individuale e della coesione sociale, grazie ad un approccio particolarmente affine alle nuove generazioni e, soprattutto, coinvolgente come l’approccio hands on.

Scarica la brochure

GIORNATE VERDI NEL PARCO DI LAMA BALICE

Obiettivi specifici

Le attività mirano a:

1. suscitare riflessioni sui temi della sostenibilità:

  • Ambientale (riduzione della produzione degli inquinanti e dei rifiuti, desertificazione, lotta ai cambiamenti climatici, tutela della biodiveristà)
  • Economica (sfruttamento oculato delle risorse, riuso e riciclo delle materie seconde)
  • Agroalimentare (tutela della biodiversità e delle specie in pericolo di estinzione);

2. approfondire gli aspetti scientifici e stimolare un dibattito costruttivo sul futuro del Pianeta;

3. rafforzare il senso di cittadinanza attiva.

L’idea di fondo è che – stimolati ad apprezzare la reale portata della sostenibilità come modello di sviluppo della società, educati a vivere l’ambiente come una componente essenziale dell’esistenza – i giovani fruitori delle attività proposte sviluppino competenze, cultura e interessi, e diventino a loro volta “risorsa” e patrimonio del loro territorio e, più in generale, del Pianeta, la nostra casa comune.

giornate-verdi-01

Gli incontri

Il progetto prevede l’organizzazione di n.12 incontri, della durata di 4 ore, rivolti alla cittadinanza, alle famiglie, e in particolar modo ai bambini e ai ragazzi. Le attività si svolgeranno il sabato e la domenica con l’obiettivo di coinvolgere l’intera famiglia nelle esperienze di educazione ambientale proposte, ma anche singoli cittadini e gruppi di persone interessate.

Ogni incontro si struttura in due momenti distinti: la visita al Parco di Lama Balice e/o al Museo dei Dinosauri ed un laboratorio sui temi ambientali e dello sviluppo sostenibile.

giornate-verdi-02

Le visite guidate

La visita guidata al Parco di Lama Balice è un’escursione che permette di sperimentare tutti i sensi e scoprire la bio-geodiversità del territorio: la flora, la fauna e la geologia. La visita guidata al Museo dei Dinosauri si snoda attraverso le 7 sale del Museo che valorizza le orme di dinosauro ritrovate nella Lama: un viaggio attraverso la storia evolutiva della vita e un focus sui cambiamenti climatici.

I Laboratori

I laboratori didattici si svolgeranno negli spazi attrezzati del Centro di Esperienza di Educazione Ambientale (Villa Framarino) con l’obiettivo di coinvolgere i visitatori in appassionanti esperimenti ed osservazioni che sveleranno i fenomeni naturali del Parco, l’interazione uomo – ambiente, l’impronta ecologica e le corrette pratiche di riduzione e gestione dei rifiuti:

  • Rifiuti e impronta ecologica: la raccolta differenziata amica della Natura;
  • La band musicale del Riuso: Un’esperienza di ricerca sonora e recupero dei materiali;
  • Disegno scientifico: Riproduzione tramite la tecnica grafite-acquerello di elementi naturalistici
  • Let’s discover Lama Balice: cartografia tematica e GIS per scoprire le peculiarità geologiche e antropiche del Parco;
  • Le Rocce di Lama Balice: Riconoscimento macroscopico e microscopico delle diverse litologie del Parco;
  • Il Micromondo degli Insetti: Osservazione allo stereo microscopio di campioni e di alcuni insetti dal vivo;
  • Alla Scoperta del Microcosmo: Scelta, raccolta campioni, preparazione e osservazione degli elementi naturali con il microscopio;
  • Chi ha lasciato queste Tracce?: Con binocoli e lenti di ingrandimento riconoscimento delle tracce degli animali;
  • Biomerenda animata: Trasformazione dei prodotti stagionali in gustosa e sana merenda biologica;
  • Il Sapone “naturale”: Trasformare l’olio come scarto alimentare in prodotto cosmetico;
  • Botanica e tradizione gastronomica: Le usanze locali per il riconoscimento, la cottura e la conservazione delle piante eduli del Parco;
  • I fossili: Osservazione di fossili del Parco , creazione di calchi di fossili, studio di orme di dinosauro.

LE ATTIVITÀ SONO TOTALMENTE GRATUITE

Il Calendario

giornate-verdi-calendario
giornate-verdi-03

Le attività saranno realizzate nel

Parco di Lama Balice e Villa Framarino.

Villa Framarino, Strada Provinciale 156 Bari-Bitonto.

1.locandina-giornate-verdi-nel-parco-di-lama-balice